Finanza agevolata

Soluzioni di agevolazione degli investimenti aziendali

TeamSystem insieme a Change Capital, una Fintech company società del Gruppo, supporta le PMI semplificando l'accesso al Credito e alla Finanza Agevolata.

La Finanza Agevolata include tutti gli strumenti finanziari forniti dal legislatore per supportare e incentivare la competitività e la crescita delle aziende già esistenti o di nuova costituzione.

Spesso, le micro, piccole e medie imprese (PMI) vedono nella consulenza finanziaria un costo aggiuntivo, anziché un investimento per il futuro. Tuttavia, affidarsi a consulenti esperti è cruciale per comprendere al meglio le agevolazioni disponibili e sfruttarne le opportunità, tra cui i contributi a fondo perduto.

Aiutiamo le imprese a sostenere in modo strategico lo sviluppo degli investimenti aziendali e rimanere competitive attraverso Bandi a livello europeo, nazionale, regionale e camerale, misure di incentivazione e di sostegno rivolte a tutte le tipologie di PMI.

Metodo di lavoro

Il nostro metodo di lavoro si articola in tre fasi fondamentali, al centro delle quali vi è la completa gestione della presentazione della domanda di contributo, partendo dalla verifica dei requisiti necessari all’ottenimento dell’agevolazione.

Analisi preliminare

Analisi preliminare

Focalizzata sull’ascolto degli obiettivi di crescita, di investimento e sulla valutazione del quadro economico-finanziario d’impresa.

Strategia personalizzata

Strategia personalizzata

Incentrata sulla definizione del piano di lavoro e sulla condivisione delle azioni necessarie al raggiungimento degli obiettivi.

Valutazione dei risultati

Valutazione dei risultati

Finalizzata a fornire una precisa rendicontazione del lavoro svolto e alla progettazione dei successivi step di crescita.

Soluzioni di agevolazione degli investimenti aziendali

Piano transizione 5.0

Piano transizione 5.0

La misura riconosce un credito d’imposta a favore delle imprese, di qualsiasi settore e dimensione, che effettuano nuovi investimenti nell'ambito di progetti di innovazione digitale da cui consegua una riduzione dei consumi energetici.

Sono agevolabili gli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all'esercizio d'impresa e funzionali ai processi di trasformazione 4.0. Tra le categorie dei beni immateriali, si includono i software relativi alla gestione di impresa se acquistati nell’ambito del medesimo progetto di innovazione che comprende: investimenti in sistemi, piattaforme o applicazioni per l’intelligenza degli impianti, che garantiscono il monitoraggio continuo e la visualizzazione dei consumi energetici e dell’energia autoprodotta e autoconsumata, o introducono meccanismi di efficienza energetica, attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati anche provenienti dalla sensoristica IoT di campo (“Energy Dashboarding”).

Beni strumentali – “Nuova Sabatini”

Beni strumentali – “Nuova Sabatini”

La misura ha l’obiettivo di facilitare l’accesso al credito delle micro, piccole e medie imprese (PMI) e accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese.

A partire dal 1° gennaio 2023, è stata disposta l’attribuzione di una specifica dotazione finanziaria per investimenti a basso impatto ambientale. Si tratta di “investimenti green”, correlati all’acquisto, o acquisizione nel caso di operazioni di leasing finanziario, di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.

Inoltre, a partire dal 1° ottobre 2024, è stata disposta l’attribuzione di una specifica dotazione finanziaria per PMI costituite in forma societaria, impegnate in processi di capitalizzazione, che realizzano un programma di investimento.

Bando ISI INAIL

Bando ISI INAIL

La misura, attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto, mira a incentivare:

  • la realizzazione di progetti di investimento volti, in linea generale, al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • le micro e piccole imprese (PMI) operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli all’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere le emissioni inquinanti.

Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese in 5 Assi di finanziamento:

  • ASSE 1: Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1) e per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2);
  • ASSE 2: Progetti per la riduzione del rischio dei rischi infortunistici;
  • ASSE 3: Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • ASSE 4: Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
  • ASSE 5: Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.
Bando Resto al Sud

Bando Resto al Sud

Sostiene la nascita e lo sviluppo di nuove attività imprenditoriali e libero professionali in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia; nelle aree del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche, Umbria); nelle isole minori marine, lagunari e lacustri del Centro-Nord.

Sono ammissibili alle agevolazioni, composte da 50% di contributo a fondo perduto e 50% di finanziamento bancario garantito dal Fondo di Garanzia per le PMI, le spese necessarie alle finalità del programma di investimento:

  • ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (massimo 30% del programma di spesa);
  • macchinari, impianti e attrezzature nuovi;
  • programmi informatici e servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione;
  • spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) fino ad un massimo 20% del programma di spesa.

Smart&Start

L’incentivo sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative, costituite quindi da non più di 60 mesi, ad alto contenuto tecnologico in tutte le Regioni italiane, attraverso un finanziamento agevolato a tasso zero.

I piani d'impresa possono prevedere il sostenimento delle spese relative a:

  • immobilizzazioni materiali quali impianti, macchinari, attrezzature tecnologiche o tecnico scientifiche, nuove di fabbrica;
  • immobilizzazioni immateriali necessarie all'attività oggetto dell'iniziativa agevolata, quali brevetti, marchi e licenze, certificazioni, know-how e conoscenze tecniche;
  • servizi funzionali alla realizzazione del piano d'impresa direttamente correlate alle esigenze produttive e gestionali d'impresa (es: progettazione, sviluppo, personalizzazione di sistemi architetturali informatiche e impianti tecnologici produttivi, eventuali costi connessi alle collaborazioni instaurate con Organismi di ricerca ai fini della realizzazione del piano d’impresa);
  • personale dipendente e collaboratori funzionali alla realizzazione del piano d'impresa.
ON - Nuove Imprese Tasso Zero

ON - Nuove Imprese Tasso Zero

L’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto.

Sono ammissibili alle agevolazioni le iniziative che prevedono programmi di investimento per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare le attività promosse nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale;
  • fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone;
  • commercio di beni e servizi;
  • turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali.

Se sei interessato a bandi specifici per settori come HR, Fashion, Manufacturing, HoReCa e Cybersecurity compila il form qui sotto.

Compila il form per richiedere informazioni