La gestione dei volontari sportivi tramite il RASD

Volontari sportivi: regole e procedure per la comunicazione dei dati tramite il RASD, il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.
Anche i dati relativi ai volontari sportivi devono essere trasmessi attraverso il RASD, il Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche.
Nell’ambito della riforma dello sport, la gestione dei volontari sportivi ha subito modifiche rilevanti.
Le società e le associazioni sportive possono avvalersi delle prestazioni volontarie di persone che mettono a disposizione il proprio tempo e le proprie competenze in maniera spontanea e gratuita, esclusivamente con finalità amatoriali.
Nessuna retribuzione può essere erogata ai volontari, ma è ammesso il riconoscimento di rimborsi forfettari fino a un massimo di 400 euro mensili, in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi. In tal caso, scatta l’obbligo di comunicazione al RASD.
Volontari sportivi: comunicazione al RASD in caso di rimborso
Secondo quanto previsto dall’articolo 29 del decreto legislativo n. 36/2021, ai volontari sportivi possono essere riconosciuti rimborsi forfettari per le spese sostenute, anche in relazione alle attività svolte nel comune di residenza, entro il plafond mensile di 400 euro.
Il rimborso ai volontari sportivi può essere previsto in occasione di manifestazioni ed eventi sportivi riconosciuti dalle Federazioni sportive nazionali, dalle Discipline sportive associate, dagli Enti di promozione sportiva, anche paralimpici, dal CONI, dal CIP e dalla società Sport e salute S.p.a., purché questi ultimi individuino, con proprie deliberazioni, le tipologie di spese e le attività di volontariato per le quali è ammessa questa modalità di rimborso.
L’erogazione di rimborsi ai volontari sportivi fa scattare l’obbligo di comunicazione al RASD, entro la fine del mese successivo al trimestre di svolgimento delle prestazioni.
Con la comunicazione le società e le associazioni sportive iscritte al Registro sono chiamate a indicare i nominativi dei volontari, nonché l’importo corrisposto.
Questa comunicazione è essenziale per garantire la trasparenza e la corretta gestione degli adempimenti burocratici e le informazioni trasmesse sono condivise con l’Ispettorato nazionale del lavoro, con l’INPS e con l’INAIL.
Come comunicare i dati dei volontari sportivi: dall’accesso all’invio
A fornire le regole nel dettaglio sulla procedura da seguire è il manuale tematico pubblicato da Sport e Salute, bussola per gli enti chiamati a trasmettere i dati dei volontari, con i relativi rimborsi erogati.
In primo luogo, le ASD/SSD (Associazioni/Società Sportive Dilettantistiche) devono accedere al portale del RASD (Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche) utilizzando le proprie credenziali di accesso.
Selezionando la sezione “Lavoro Sportivo” è necessario scegliere la categoria specifica dedicata ai “Volontari“.
Cliccando sulla voce “Nuovo volontario“, si avvia la procedura per inserire i dati di un nuovo volontario sportivo. Si aprirà un modulo da compilare, con l’indicazione del codice fiscale del volontario.
Se il volontario risulta già tesserato, la piattaforma propone automaticamente un elenco di nominativi corrispondenti al codice fiscale o al cognome inseriti nel campo “Persona“. Al contrario, se il codice fiscale non è presente nel Registro (es. volontario non tesserato), è possibile inserirlo manualmente cliccando sul tasto “+ Nuovo“.
Nel caso di volontario con cittadinanza estera e senza codice fiscale italiano, sarà necessario inserire manualmente i seguenti dati: nome, cognome, data di nascita, sesso, nazione di nascita e gli estremi di un documento di identità.
Dopo aver inserito i dati anagrafici, è necessario specificare:
- l’Organismo Sportivo o Ente che ha riconosciuto la manifestazione o l’evento sportivo a cui il volontario ha partecipato;
- il codice identificativo dell’attività svolta dal volontario. Questo codice deve corrispondere a un’attività precedentemente trasmessa al Registro dall’Organismo Sportivo (O.S.) di affiliazione o inserita dall’ESD (Ente di Servizio Decentrato) e validata dall’O.S. Il codice dell’attività è reperibile nella sezione “Attività” della ASD/SSD o nella sezione “Attività/Elenco attività” dell’Organismo Sportivo;
- la data di inizio dell’attività/evento svolta dal volontario;
- l’importo del rimborso forfettario riconosciuto al volontario per l’attività specifica.
Dopo aver inserito tutti i dati richiesti, è necessario cliccare sul tasto “Verifica“. La piattaforma controllerà la congruenza dei dati inseriti. Se la verifica ha esito positivo, si può procedere cliccando sul tasto verde “Salva” per completare l’inserimento dei dati del volontario.
Una volta inserito il volontario, è possibile modificare o cancellare i dati entro 60 giorni dall’inserimento.
