Eventi sportivi sostenibili: come organizzarli con la tua ASD

16.04.2025 - Tempo di lettura: 5'
Eventi sportivi sostenibili: come organizzarli con la tua ASD

Una partita amichevole, una corsa campestre, una gara ciclistica, un torneo per giovani atleti: per le ASD, le SSD o le Polisportive organizzare eventi sportivi è parte integrante delle normali attività, e di certo nelle realtà più strutturate e rodate non mancano né le esperienze né gli strumenti per mettere in piedi incontri di tutto rispetto. Negli ultimi anni è però aumentata sempre più la necessità di organizzare degli eventi sportivi sostenibili, tali cioè da avere un impatto ridotto sull’ambiente, sulle persone e sulla comunità locale. Ecco che, allora, per organizzare un evento sportivo sostenibile è necessario tagliare gli sprechi, prevenire l’inquinamento, e via dicendo. Ma qual è la strategia da adottare per riuscire ad abbassare realmente gli impatti ambientali?

Di seguito vedremo alcune linee guida per organizzare degli eventi sportivi sostenibili.

6 linee guida per eventi sportivi sostenibili

1. Preferire dei fornitori locali

Dalle medaglie alle borracce personalizzate per il pacco gara, dagli alimenti alle bevande, è sempre bene, laddove possibile, servirsi di fornitori e produttori locali. Prima di tutto perché, così facendo, si ridurranno le emissioni di gas a effetto serra legate ai trasporti dei prodotti, e poi perché, in questo modo, si potrà garantire un buon ritorno economico dell’evento sportivo per la comunità locale.

2. Optare per comunicazioni e documenti elettronici

Nell’organizzazione di un evento la mole di documenti e comunicazioni necessaria per garantire un buon funzionamento può essere effettivamente molto ampia. Si va dai moduli per l’iscrizione e l’assicurazione dei partecipanti alle comunicazioni per aggiornarli su orari e regolamenti, per arrivare a quelle dirette verso il pubblico o verso il mondo della stampa. Le ASD e le SSD che possono contare su un software gestionale di ultima generazione possono però optare facilmente per la gestione di moduli e comunicazioni in formato digitale, così da ridurre l’utilizzo di carta e da tagliare le emissioni legate al trasporto di materiale cartaceo vero i destinatari.

3. Ridurre l’utilizzo di bottiglie di plastica

Si sa, durante gli eventi sportivi è fondamentale tenersi ben idratati e per questo – soprattutto durante gli eventi estivi – si consumano importanti quantità d’acqua. Diventa quindi essenziale mettere a disposizione degli atleti, come anche eventualmente del pubblico, dei distributori d’acqua potabile e dei bicchieri biodegradabili o borracce riutilizzabili, così da ridurre al minimo l’utilizzo di bottiglie di plastica durante l’evento.

4. Preferire l’utilizzo di prodotti sostenibili

Un evento sportivo è sostenibile quanto lo sono i prodotti utilizzati per la sua organizzazione e per la sua gestione. Qui lo sguardo deve essere estremamente ampio. Si parla per esempio dei generi alimentari serviti durante l’evento sportivo, i quali dovrebbero essere di stagione (nel caso di verdura e frutta) e preferibilmente a Km zero, meglio ancora se da agricoltura biologica o equo-solidale; ma si pensi anche alle stoviglie utilizzate, le quali, laddove possibile, dovrebbero essere riutilizzabili, oppure in caso contrario compostabili; e ancora, si pensi ai premi e ai pacchi gara, realizzati magari con materiali naturali o riciclati, da comporre usando prodotti di artigiani o ditte locali che si impegnano a livello sociale e ambientale.

5. Gestire correttamente i rifiuti

Gli eventi sportivi possono generare una mole importante di rifiuti. Diventa quindi importante prevenire a monte questo risultato, distribuendo prodotti con packaging ridotti all’essenziale o ecologici e organizzando al meglio la raccolta differenziata, affinché sia facile e intuitiva da fare. Una volta terminato l’evento, è importante effettuare la raccolta di eventuali rifiuti nell’area e, nel caso di un evento di grandi dimensioni, è consigliabile contattare preventivamente la ditta locale di gestione dei rifiuti per concordare eventuali interventi di ritiro aggiuntivi.

6. Scegliere la location giusta

La scelta della location è fondamentale per un evento sportivo sostenibile. Prima di tutto, il luogo dovrebbe poter essere raggiunto utilizzando i mezzi pubblici, nonché dovrebbe essere facilmente raggiungibile dalla maggior parte dei partecipanti. Laddove necessario, è consigliabile organizzare delle navette e promuovere il car pooling, così da ridurre file, inquinamento e parcheggi selvaggi.
In caso di eventi al coperto, è consigliabile rivolgersi a strutture che fanno attenzione ai consumi energetici, mentre per gli eventi all’aperto è bene evitare aree tutelate e – nel caso di corse campestri o gare di mountain bike e di trail – è fondamentale assicurarsi che il tracciato si snodi su sentieri e strade già ampiamente battute.

Evento sportivo sostenibile: altre azioni per limitare gli impatti

Quelle citate qui sopra sono le principali linee guida per organizzare degli eventi sportivi sostenibili. Ci sono certamente anche altri aspetti da prendere in considerazione, dall’uso di carta riciclata per la stampa del materiale promozionale alla scelta di allestimenti sostenibili e riutilizzabili, per arrivare alla messa disposizione di rastrelliere per il parcheggio di biciclette.

Vuoi aumentare il livello di sostenibilità del tuo evento sportivo? Con il software gestionale Sportivi in Cloud puoi gestire documenti, moduli di iscrizione e comunicazioni in formato digitale, oltre a gestire le fatture elettroniche per i fornitori evitando l’utilizzo di carta termica non riciclabile. Allo stesso tempo, potrai monitorare tutte le fasi di organizzazione e monitorare i costi, per avere sempre tutto sotto controllo.

Sportivi in Cloud
Il software per la gestione delle ASD, SSD e coperative sportive.

Articoli correlati