Esonero fattura elettronica per i corsi sportivi invernali

21.02.2025 - Tempo di lettura: 7'
Esonero fattura elettronica per i corsi sportivi invernali

Fattura elettronica non obbligatoria per i corsi sportivi invernali. La novità è stata introdotta dal decreto MEF del 22 novembre 2024 e semplifica la gestione degli adempimenti.

 

Per i corsi di attività sportiva invernale non è obbligatoria l’emissione della fattura elettronica.

Questo quanto previsto dal decreto MEF datato 22 novembre 2024 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4 dicembre, con il fine di semplificare gli adempimenti per i maestri iscritti in albi regionali e nazionali.

La deroga all’obbligo di fatturazione elettronica si inserisce tra le novità introdotte nel corso del 2024 in relazione agli sport invernali, prima tra tutte l’applicazione dell’IVA del 5 per cento sulle lezioni. Un’analisi delle regole da considerare

Esonero fattura elettronica per i corsi sportivi invernali

Il decreto emanato dal Ministero dell’Economia il 22 novembre scorso, approdato in Gazzetta Ufficiale del 4 dicembre 2024, ha introdotto una nuova deroga all’obbligo di emissione della fatturazione elettronica.

Nello specifico, a decorrere dalla data di pubblicazione del decreto MEF, l’emissione della fattura elettronica non è più obbligatoria per i corsi di attività sportiva invernale.

Più nel dettaglio, l’esonero si applica ai corsi di attività sportiva invernale individuati dalle Federazioni di sport invernali riconosciute dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e impartiti da maestri iscritti in appositi albi regionali o nazionali.

Dal punto di vista pratico, l’esenzione è riconosciuta per corsi come sci, snowboard o slittino, sia se impartiti in forma individuale che in gruppo, e punta a semplificare gli adempimenti per i professionisti che operano nel settore.

Sul fronte normativo il decreto interviene sulle regole già previste per i commercianti al minuto e per gli esercenti attività assimilate, per i quali l’articolo 22 del DPR IVA prevede che l’emissione della fattura non è obbligatoria, salvo esplicita richiesta del cliente non oltre il momento dell’effettuazione dell’operazione.

Per effetto dell’estensione della deroga all’obbligo di fatturazione elettronica in relazione alle categorie che prestano servizi al pubblico con frequenza e importo limitato, si semplificano gli adempimenti e, conseguentemente, si riducono i costi di gestione.

Fattura necessaria se richiesta dal cliente

È importante specificare che l’esonero dalla fatturazione elettronica non è assoluto.

Il cliente potrà sempre richiedere il documento, entro e non oltre il momento di effettuazione dell’operazione, e pertanto è bene che anche gli insegnanti di sport invernali si dotino di strumenti utili a questo fine.

È in ogni caso evidente che le prestazioni erogate dovranno essere certificate, e sull’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi non vi sono al momento deroghe.

Corsi di sport invernali, IVA al 5 per cento

Sul tema è bene evidenziare che la novità introdotta in merito alle modalità di fatturazione si affianca alle modifiche sul fronte dell’IVA applicata ai corsi di sport invernali.

In particolare, il DL Omnibus n. 113/2024 ha previsto l’applicazione dell’aliquota IVA del 5 per cento per le erogazioni dei corsi di attività sportiva invernale, impartiti anche in forma organizzata da soggetti iscritti in albi regionali e nazionali.

Il passaggio dall’IVA del 22 per cento a quella del 5 per cento interessa, ovviamente, le lezioni che non rientrano tra le ipotesi di esclusione dall’IVA o di esenzione, guardando quindi ai casi in cui le prestazioni erogate risultano imponibili in quanto rese da enti lucrativi.

Così come per l’esonero dalla fatturazione elettronica, l’applicazione dell’aliquota del 5 per cento è in ogni caso riservata ai corsi riconosciuti come disciplina sportiva dalle Federazioni di sport invernali affiliate al CONI, in caso di insegnamento impartito – anche in forma organizzata – da insegnanti iscritti in albi regionali e nazionali.

Wellness in Cloud
La soluzione cloud a 360° per la gestione e il controllo di tutte le attività dedicato a palestre e centri fitness.

Articoli correlati