ASD e SSD: un comitato permanente per la verifica degli statuti

01.04.2025 - Tempo di lettura: 3'
ASD e SSD: un comitato permanente per la verifica degli statuti

Per le nuove domande di iscrizione al RASD presentate dal 24 febbraio 2025 parte l’attività di verifica degli statuti di associazioni e società sportive dilettantistiche, che dovranno risultare allineati ai principi fondamentali stabiliti dal CONI e dal CIP.

Statuti di ASD e SSD all’esame del Comitato permanente insediatosi presso il Dipartimento per lo Sport.

Dalla fine di febbraio è operativo il Comitato, composto da rappresentanti del CONI e del CIP così come del Dipartimento per lo Sport, previsto dall’articolo 6, comma 4-bis del decreto legislativo n. 39/2021.

Il compito principale attribuito all’organizzazione è di verificare la corrispondenza degli statuti ai principi fondamentali previsti dal CONI e dal CIP. Un controllo che parte in relazione alla richieste di iscrizione al Registro Nazionale delle attività sportive dilettantistiche presentate a decorrere dal 24 febbraio 2025.

ASD e SSD: un comitato permanente per la verifica degli statuti

È stato il Dipartimento per lo Sport a rendere nota la costituzione del Comitato permanente per la verifica degli statuti di associazioni e società sportive dilettantistiche.

A prevedere la nascita di un apposito comitato di verifica è stato il decreto legislativo n. 39/2021, che all’articolo 6, comma 4-bis ha previsto una sinergia tra istituzioni, CONI e CIP ai fini di controllare che gli statuti di ASD e SSD che presentano domanda di iscrizione al RASD siano conformi rispetto ai principi fondamentali stabiliti dai due Enti.

Ai fini dell’avvio delle attività di verifica, il Dipartimento per lo Sport ha trasmesso una specifica nota informativa a tutti gli organismi sportivi, nella quale si legge che nell’ambito delle funzioni del Comitato:

  • i rappresentanti del CONI attestano la conformità ai propri principi fondamentali degli statuti delle Associazioni e Società sportive affiliate a organismi riconosciuti dal CONI;
  • i rappresentanti del CIP attestano la conformità ai propri principi fondamentali degli statuti di ASD e SSD affiliate a organismi riconosciuti dal CIP.

Dal punto di vista dei contenuti degli statuti, nella fase di verifica verrà accertata l’osservanza dei principi previsti dal CONI e dal CIP, agli articolo 29 e 33 dei rispettivi statuti, che per l’appunto stabiliscono l’ordinamento e il riconoscimento delle società e delle associazioni sportive.

Inoltre, tra le indicazioni fornite con la nota trasmessa agli organismi forniti viene evidenziata la necessità:

“che le norme siano ispirate ai principi di democraticità e pari opportunità, nonché alla lealtà sportiva ed all’osservanza di principi, norme e consuetudini sportive del CONI e del CIP, salvaguardando la funzione popolare, educativa, sociale e culturale dello sport.”

Verifica sugli statuti per le domande di iscrizione al RASD dal 24 febbraio 2025

Il lavoro del Comitato si affianca e segue quello effettuato direttamente dal Dipartimento per lo Sport, che per ogni domanda di iscrizione al RASD trasmessa da associazioni e società dilettantistiche verifica la conformità dello statuto del richiedente ai principi previsti dallo statuto degli organismi affilianti.

Una procedura che si conclude entro 45 giorni dalla presentazione della domanda, e che può portare all’accoglimento della domanda, al rifiuto oppure alla richiesta di integrazioni.

Il Comitato permanente, che si riunisce a cadenza settimanale, aggiunge quindi un nuovo tassello alle procedure di controllo, ma non analizzerà il pregresso.

La funzione di verifica di conformità riguarderà gli statuti presentati da associazioni e società sportive dilettantistiche che hanno presentato domanda di iscrizione al RASD a partire dal 24 febbraio 2025 e le richieste per le quali il procedimento di valutazione non si è ancora concluso.

Nessun controllo ex post quindi sugli enti iscritti prima del 24 febbraio.

Sportivi in Cloud
Il software per la gestione delle ASD, SSD e coperative sportive.

Articoli correlati