Come aprire un centro danza come ASD

Dal latino-americano al liscio, dall’hip hop alla danza classica: modi diversi per fare movimento, per divertirsi, per socializzare, per stare in compagnia. Negli ultimi anni in Italia sono stati aperti numerosi nuovi centri danza, sintomo di un interesse crescente verso queste attività e verso le relative offerte.
Non ci sono dubbi, attualmente ci sono tantissime persone interessate a iscriversi a un nuovo corso di danza, spaziando dai bambini che muovono i primi passi in questo mondo per arrivare alle persone adulte che cercano un passatempo diverso e divertente.
Ma come aprire un centro di danza in modo efficace, nel pieno rispetto delle regole e con buone probabilità di successo? In questa guida vedremo come aprire una scuola di danza in Italia come ASD, sapendo che l’Associazione Sportiva Dilettantistica è solamente una delle possibili forme giuridiche tra le quali scegliere, ma anche che può garantire diversi vantaggi.
Aprire un centro danza: le opzioni
In Italia, per aprire un nuovo centro danza, è possibile optare tra diverse forme giuridiche, ognuna con le proprie peculiarità, con pro e contro. Chi non ha particolare esperienza in questo campo potrebbe avere la sensazione di trovarsi in un campo minato, senza una reale direzione migliore da prendere: in effetti non esiste alcun inquadramento specifico per i centri di danza. Vale la pena allora, in caso di dubbi, richiedere la consulenza di un commercialista o di un altro professionista con le competenze necessarie, sapendo che è possibile avviare un centro danza come impresa, oppure come associazione culturale, o ancora, come associazione sportiva dilettantistica.
Ci limiteremo qui a presentare alcuni pro e contro esemplificativi della scelta tra associazione culturale e associazione sportiva. Una ASD, per esempio, porta con sé diversi obblighi in più rispetto all’associazione culturale, quali l’iscrizione al CONI, l’obbligo di certificazione medica, e via dicendo. Va però precisato anche che un’associazione culturale non può corrispondere in nessun modo dei compensi sportivi.
Vediamo ora come aprire un centro danza come ASD, per avere la certezza – qualora sia questa la scelta fatta in base alle proprie esigenze e ai propri obiettivi – di seguire correttamente questo iter.
Aprire un centro danza come ASD: gli step necessari
In linea generale è possibile affermare che l’associazione sportiva dilettantistica rappresenta una forma giuridica di riferimento particolarmente attraente e conveniente per chi desidera promuovere un’attività sportiva all’interno di una comunità. Peculiarità essenziale dell’ASD è quella di offrire delle attività sportive all’esclusivo livello dilettantistico, senza perseguire dei fini commerciali: nel caso del centro danza, quindi, l’obiettivo sarà quello di promuovere i valori di questa attività e in generale dello sport, per offrire ai membri della comunità un’opportunità in più di fare movimento, di crescere e di socializzare.
Costituire una nuova ASD per aprire un centro danza non è difficile come si potrebbe pensare: la procedura da seguire prevede infatti degli step piuttosto chiari e ben definiti. È per prima cosa necessario redigere uno statuto dell’ASD, ovvero il documento in cui vengono elencate tutte le norme fondamentali dell’associazione prossima alla nascita. Tale documento deve contenere una serie di informazioni obbligatorie, quali:
- il nome dell’associazione sportiva;
- lo scopo dell’ente;
- le modalità di nomina degli organi direttivi;
- le modalità di ammissione dei nuovi soci;
- le modalità di esclusione dei soci;
- le modalità di scioglimento dell’ASD.
Nel momento in cui lo statuto dell’ASD è preparato, è possibile riunire l’assemblea costituente, composta cioè dai soci fondatori (sapendo che in Italia il numero minimo di soci per aprire un’ASD è pari a tre). Tale assemblea ha il compito di approvare lo statuto (che deve poi essere depositato) e di procedere in base a esso all’elezione degli organi elettivi.
In quanto ASD, l’associazione deve inoltre essere iscritta al Registro Nazionale attività sportive dilettantistiche, che si trova presso il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Passo successivo e finale per poter dare il via all’attività del centro danza in qualità di ASD è la richiesta del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate: senza questo elemento è infatti impossibile effettuare le normali operazioni commerciali e fiscali necessarie per la gestione quotidiana del centro.
Avviare una scuola di danza come associazione: i requisiti
Vediamo i principali requisiti da tenere a mente per aprire un centro danza come ASD a livello di struttura e di personale. Per ora abbiamo trattato infatti solamente gli aspetti burocratici, ma è necessario poter contare su ben altri aspetti più concreti per poter effettivamente dare il via alle attività del centro.
Prima di tutto servirà una struttura adatta alla gestione delle attività: trattandosi di un centro di danza, l’edificio in questione dovrà necessariamente vantare degli spazi ampi, dotati di un impianto di climatizzazione tale da garantire una temperatura idonea in ogni stagione. Il pavimento non dovrebbe essere lasciato al caso; i migliori centri danza possono infatti contare sull’apposita pedana di legno, per assicurare una buona elasticità del fondo.
Così come accade per chi desidera aprire una palestra, anche chi vuole lanciare un centro danza deve poter contare sulla presenza di ambienti sufficientemente ampi (in base al numero di persone che saranno presenti) da adibire a spogliatoi e a bagni con docce.
Per aprire un centro danza come Associazione Sportiva Dilettantistica è poi fondamentale poter contare su delle competenze idonee alle attività che si intendono offrire. La scelta dei professionisti deve essere fatta avendo ben chiari in mente gli obiettivi del proprio centro. Un insegnante che si rivolgerà a dei bambini dovrà essere sì esperto nella danza, ma anche avere delle basi di pedagogia, nonché un’attenzione particolare nel tutelare la salute dei piccoli ballerini. Nell’insegnante per adulti sarà invece necessario individuare doti differenti.
Il supporto di un software per la gestione del centro danza
Come accade in qualsiasi Associazione Sportiva Dilettantistica strutturata e attiva, poter contare su un software gestionale sviluppato appositamente per il mondo sportivo può fare una grande differenza. Con un gestionale come Sportivi in Cloud di TeamSystem, si può avere infatti tutto il necessario per gestire tutti gli aspetti operativi, amministrativi e organizzativi del centro danza in modo facile, veloce, efficace e rispettoso delle regole.
Pensiamo per esempio alla comodità di avere un archivio ordinato e completo, automaticamente aggiornato, per la gestione delle anagrafiche e dei certificati medici; o ancora, alla sicurezza di avere nel medesimo gestionale tutto il necessario per curare le iscrizioni all’associazione e ai corsi, registrare le presenze, accettare pagamenti (anche online e a rate), e gestire compensi, rimborsi spese e C.U. di collaboratori degli insegnanti di danza.
Tutto questo da un unico pannello di controllo con un’interfaccia intuitiva e su una piattaforma completamente in cloud, che risulta quindi accessibile in ogni momento e da qualsiasi dispositivo. Cosa aspetti? Scopri tutte le funzionalità di Sportivi in Cloud per la gestione della tua ASD.
