L’evoluzione dell’HR Tech: il ruolo dell’AI

L’HR Tech, cioè la branchia della tecnologia applicata alle risorse umane, è un settore in continua evoluzione, capace di trasformare il modo in cui le aziende gestiscono il capitale umano.
Dai primi sistemi utilizzati per la gestione dei cedolini fino ai moderni strumenti di analisi predittiva, l’HR Technology ha fatto passi da gigante. A giocare un ruolo cruciale in questa evoluzione è l’Intelligenza Artificiale (AI), che ha già introdotto funzionalità avanzate nel settore e apre a molteplici possibilità di crescita future.
Dall’automazione dei processi ai copilot verticali fino alle analisi predittive, queste innovazioni permettono alle aziende di migliorare l’efficienza, prendere decisioni informate e offrire una migliore user experience ai dipendenti.
Come siamo arrivati fino a qui? E quali saranno i prossimi sviluppi dell’AI in HR Tech? Scopriamolo insieme.
L’evoluzione dell’HR Tech nel tempo: le 4 fasi evolutive
Come evidenziato in un webinar tenuto da Christian Pedergnana – Head of HR Solution di TeamSystem – per Osservatorio HR Polimi, i sistemi informativi dell’HR Tech si sono sviluppati nel tempo attraverso quattro fasi principali, ognuna delle quali ha segnato un importante passo avanti nella gestione delle risorse umane.
Fase 1: sistemi per amministrazione e archiviazione
In una prima fase, lo sviluppo tecnologico nel settore HR ha portato all’introduzione dei primi sistemi di back-office, strumenti utili alla gestione dei cedolini e la creazione di una banca dati anagrafica. Questi strumenti, sebbene elementari e accessibili solo agli esperti HR, hanno contribuito a rendere il lavoro più efficiente e organizzato.
Fase 2: Human Capital Management (HCM)
Nella seconda fase evolutiva l’attenzione si concentra maggiormente sul capitale umano. Si arricchiscono le banche dati e vengono implementati sistemi self-service, che migliorano l’user experience dei dipendenti. Viene posta maggiore attenzione ai dati, migliorando e ampliando la gestione delle informazioni.
Fase 3: Coinvolgimento dei collaboratori
Con l’avvento delle piattaforme mobile, i sistemi HR si sono evoluti per favorire una comunicazione più diretta e un maggiore coinvolgimento dei dipendenti. Noi ci troviamo proprio in questa fase, a cavallo con quella successiva, caratterizzata da un ulteriore miglioramento sulla user experience dei collaboratori grazie a sistemi mobile-friendly.
Fase 4: Orientamento alla produttività
L’HR Tech verso cui siamo orientati si basa su sistemi integrati che uniscono tutte le aree HR con dati aziendali, ERP e altri comparti, ottimizzando flussi di lavoro e decisioni strategiche. Questa trasformazione renderà l’HR Tech un pilastro fondamentale nella gestione aziendale, puntando sull’integrazione dell’AI a tutti i livelli e l’utilizzo di un’unica piattaforma in grado di centralizzare tutti i processi, in modo automatizzato e smart.
Il ruolo dell’AI nell’HR Tech
L’Intelligenza Artificiale sta trasformando radicalmente l’HR Tech, portando il settore delle risorse umane verso un futuro basato su una migliore efficienza delle attività, su un maggiore utilizzo dell’automazione e su sistemi capaci di effettuare analisi avanzate sempre più sofisticate.
Con gli strumenti forniti dal machine learning, in futuro l’HR Tech potrà contare su tecnologie che facilitano il lavoro e ottimizzano i processi come i copilot verticali, le analisi predittive e prescrittive e le automazioni verticali.
I copilot verticali sono soluzioni specializzate per rispondere con precisione e rapidità alle domande dei dipendenti e del team HR, fornendo suggerimenti basati su normative e contratti. Oltre a migliorare significativamente l’esperienza utente, questi sistemi raccolgono feedback e presentano dati in vari formati, rendendo le informazioni facilmente accessibili.
Un altro elemento chiave è rappresentato dalle analisi predittive e prescrittive, che permettono all’AI di elaborare grandi quantità di dati grezzi per anticipare tendenze e suggerire azioni strategiche. Questo approccio consente alle aziende di ottimizzare la gestione dei talenti, migliorare la pianificazione e prendere decisioni informate basate su dati concreti. Grazie a queste analisi avanzate, aumenta l’efficienza dei processi HR, rendendo di conseguenza le organizzazioni più competitive e proattive.
In linea generale, l’automazione dei processi semplifica tutte le attività ripetitive in azienda, come la gestione delle presenze, il payroll e l’onboarding. Le automazioni, infatti, permettono al reparto HR di concentrarsi su iniziative strategiche e ad alto valore aggiunto.
Verso il futuro: le fasi dell’AI nell’HR
Guardando al futuro, l’AI nell’HR seguirà due fasi principali che definiranno i prossimi sviluppi nel settore.
- Prima fase (nei prossimi 2-3 anni): questa fase si concentrerà sull’introduzione di copilot intelligenti, analisi predittive e automazione dei processi. Gli strumenti AI-powered permetteranno alle aziende di rispondere rapidamente a esigenze immediate, migliorando l’efficienza e la produttività.
- Seconda fase (prospettiva a lungo termine): l’AI diventerà pervasiva e integrata in tutti i moduli HR. Sistemi AI-enabled saranno in grado di gestire in modo autonomo i processi complessi come il , il performance management, la e i percorsi di sviluppo personalizzati. L’HR si evolverà in un ecosistema intelligente e adattivo, capace di supportare decisioni strategiche e ottimizzare l’intera gestione delle risorse umane.
HR Tech e AI: la visione di TeamSystem
La visione di TeamSystem sull’HR Tech del futuro è chiara: l’AI sarà integrata in soluzioni native SaaS, multitenant e multicloud, con un approccio digital-first e mobile-enabled. Sistemi avanzati garantiranno soluzioni su misura per la cybersecurity e la privacy, fin dalle fasi iniziali di sviluppo.
TeamSystem punta a migliorare continuamente le proprie soluzioni gestionali, con l’obiettivo di creare piattaforme collaborative, capaci di comunicare tramite API per migliorare l’interazione con gli stakeholder e offrire un valore aggiunto in termini di scalabilità, sicurezza e prestazioni. Punta a costruire un ecosistema in cui HR Technology e Intelligenza Artificiale lavorano insieme per semplificare la gestione aziendale e valorizzare il capitale umano.
