La sfida dell’AI per i grandi studi legali

17.02.2025 - Tempo di lettura: 6'
La sfida dell’AI per i grandi studi legali

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale (AI) ha trasformato radicalmente il settore legale in particolare quello dei grandi studi, introducendo strumenti avanzati per la gestione dei dati e l’automazione dei processi ripetitivi. Così l’AI permette ai grandi studi di migliorare l’efficienza operativa e di affrontare casi complessi con maggiore rapidità e precisione.

Innovazione degli Studi legali

Il 63% degli Studi legali sta già utilizzando l’Intelligenza Artificiale. A dirlo è lo studio “The future is now: artificial intelligence and the legal” condotto dalla International Bar Association su un campione di oltre mille avvocati in Usa ed Europa. L’AI è stata introdotta nel 100% dei grandi studi, con oltre 500 avvocati, mentre il 68% dei piccoli studi non l’ha ancora mai usata. Il report rivela inoltre che il 32% dei professionisti del settore legale è spaventato dall’ingresso dell’AI nella professione, mentre il 58,7% considera strumenti come ChatGpt un’opportunità per la ricerca legale e la gestione di un gran numero di informazioni. Il restante 8% semplicemente non ci pensa.

L’introduzione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione legale ha automatizzato semplificando le attività che tradizionalmente richiedevano lunghi tempi di elaborazione. L’AI consente agli studi di analizzare per esempio enormi quantità di dati in pochi secondi, individuando modelli e correlazioni che altrimenti avrebbero richiesto settimane di lavoro manuale. Questo aspetto non solo velocizza le operazioni, ma ne migliora anche la precisione, riducendo il rischio di errori e aumentando la qualità dei servizi offerti.

Sono sempre di più i professionisti del diritto che decidono quindi di dotarsi di strumenti innovativi capaci di trasformare radicalmente l’efficienza operativa degli Studi legali: sistemi di videoconferenza, servizi per la dematerializzazione dei documenti, gestionali per la semplificazione dei flussi di lavoro o degli aspetti amministrativi e fiscali, piattaforme per consentire ai propri collaboratori di lavorare da remoto.

Automazione dei processi legali

Uno degli aspetti più promettenti dell’intelligenza artificiale nel settore legale è la sua capacità di automatizzare compiti ripetitivi tradizionalmente svolti a mano e che normalmente richiedono un elevato dispendio di tempo. Attualmente l’AI viene sfruttata per attività come la contabilità, il marketing e il business development.

I software principalmente utilizzati nei grandi studi legali sono quelli che permettono ad esempio:

L’AI sta ridefinendo inoltre la gestione complessiva degli Studi legali, offrendo soluzioni intelligenti per ottimizzare le operazioni quotidiane. L’impiego di gestionali ad hoc consente:

  • l’assegnazione intelligente dei casi basata su competenze e carico di lavoro;
  • previsioni di budget e fatturazione basate su dati storici;
  • analisi predittiva per l’acquisizione di nuovi clienti;
  • ottimizzazione della gestione delle risorse umane;
  • l’archiviazione a norma;
  • assistenza ai clienti tramite chatbot, software (bot) di Intelligenza Artificiale realizzati per simulare conversazioni umane (chat) al fine di fornire risposte a domande di base su procedure legali, raccogliere informazioni preliminari dai clienti, fornire aggiornamenti sullo stato dei casi, prendere appuntamenti con gli avvocati;
  • monitoraggio in tempo reale delle performance dello studio.

L’automazione di questo tipo di processi permette agli avvocati di concentrarsi su attività di maggior valore, che richiedono creatività e pensiero strategico, di risparmiare tempo prezioso, di ridurre i costi operativi legati alla gestione manuale dei documenti e di garantire una maggiore coerenza e accuratezza delle operazioni.

AI gestione dati legali

La gestione dei dati rappresenta una delle sfide principali per gli Studi legali di grandi dimensioni. L’AI per la gestione dei dati legali offre strumenti avanzati per organizzare e analizzare informazioni in modo rapido ed efficace. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi volumi di dati, l’AI permette di:

  • prevedere l’esito di una causa (analisi predittiva) estraendo e analizzando dati storici, che permettono di fornire informazioni preziose sui comportamenti dei giudici in casi simili, sulle strategie utilizzate dalla controparte, sui tempi medi di risoluzione delle cause, i rischi e i costi a esse connesse e le probabilità di successo;
  • fornire insights utili per identificare tendenze, modelli ricorrenti e anomalie e prendere decisioni più consapevoli;
  • garantire la conformità normativa;
  • valutare le prestazioni degli studi attraverso un monitoraggio costante;
  • catalogare e archiviare grandi quantità di documenti rendendoli accessibili e rintracciabili da ovunque in maniera rapida

Per affrontare con successo le sfide e le opportunità dell’AI nei grandi Studi legali è essenziale implementare l’uso di piattaforme e software all’avanguardia come TeamSystem Studio Legal. Grazie alle sue molteplici funzioni, la piattaforma completamente in Cloud, e quindi accessibile da ovunque e da qualsiasi dispositivo, permette di monitorare real time tutti i procedimenti, automatizzare i flussi di lavoro e ottimizzare la produttività dello studio. Potrai organizzare e gestire tutti i documenti relativi ai singoli procedimenti in un’unica piattaforma, accedere ai Registri di Cancelleria (Polisweb) di tutti i Tribunali italiani, effettuare il deposito telematico degli atti garantendo l’intero flusso e sfruttare le applicazioni AI per:

  • generare riassunti, relazioni e analisi dei documenti in base al contenuto;
  • generare testo per documenti ed e-mail;
  • gestire l’agenda e gli appuntamenti tramite una chat con messaggi “colloquiali”;
  • generare documenti da foto e immagini.
TeamSystem Studio Legal
Il gestionale per studi legali veloce, semplice e integrato con fatturazione elettronica, PCT, conservazione PEC, contabilità, mail, client di posta.

Articoli correlati