Come scegliere un cassetto rendiresto da banco per bar e ristoranti e quali sono i vantaggi

12.02.2025 - Tempo di lettura: 7'
Come scegliere un cassetto rendiresto da banco per bar e ristoranti e quali sono i vantaggi

L’installazione di un cassetto rendiresto da banco è un investimento importante per chi possiede o gestisce un’attività. Il cassetto automatico rendiresto è un sistema di pagamento che automatizza le transazioni e solleva l’operatore dalla necessità di gestire le operazioni tradizionali di pagamento. In questo modo, chiunque frequenti il bar può pagare e ricevere il resto in modo autonomo, senza l’intervento di un operatore del bar o del ristorante.

Questi strumenti sono utili perché impattano sull’efficienza e la sicurezza del punto vendita, portando un valore aggiunto all’operatività del business. In questo articolo analizzeremo come scegliere una cassa automatica rendiresto, dando un’occhiata alle caratteristiche principali per bar e ristoranti e tutti i benefici in grado di portare al business.

Cos’è un cassetto rendiresto da banco?

I cassetti automatici rendiresto da banco sono dispositivi che permettono di semplificare il processo di gestione dei pagamenti, migliorare l’igiene e accrescere la sicurezza di un esercizio commerciale.

Questi strumenti servono a contenere e gestire il denaro in modo sicuro e organizzato. A seconda dei modelli, consentono di automatizzare anche la gestione del resto, calcolando in automatico il denaro da restituire al cliente. Per bar e ristoranti, attività che viaggiano a ritmi elevati, questa funzione è molto vantaggiosa per ridurre gli errori umani.

Esistono tantissimi modelli di cassetti rendiresto, che possono contenere e far circolare centinaia o migliaia di banconote e monete. Questi possono variare per l’estetica: non a caso, esistono cassetti da banco di vari materiali, come il legno o la ceramica, ma possono variare anche in base alle dimensioni, modalità di apertura, capacità di contenimento e tecnologie integrate. Esistono anche modelli con design, studiati per l’incasso e l’ancoraggio al banco, che permettono così ai clienti di effettuare pagamenti particolarmente comodi.

Inoltre, alcuni modelli possono essere collegati ai sistemi gestionali, automatizzando e sincronizzando i pagamenti. Questa soluzione si rivela utile per le attività che puntano a incrementare l’efficienza operativa, l’affidabilità delle transazioni e la sicurezza nella gestione del contante.

Come scegliere un cassetto rendiresto da banco: le caratteristiche principali

Individuare il cassetto rendiresto da banco più adatto alle necessità del proprio punto vendita è un’operazione articolata. Le caratteristiche da valutare sono diverse.

  • Sicurezza: questo aspetto va collocato necessariamente al primo posto. La macchina che si acquista deve essere provvista di sistemi di prevenzione e sicurezza. Può essere previsto un accesso alla rete mediante router per il controllo da remoto H24 oppure integrati accelerometri e batteria di scorta, utili a fronte di blackout o tentativi di furti o manomissione. Le casse per le banconote, invece, sono in genere dotate di password e chiavi dedicate.
  • Robustezza: per accrescere il livello di sicurezza, i cassetti rendiresto devono essere costruiti con materiali solidi e resistenti. Legno, acciaio, alluminio, ceramica prevengono danni accidentali o tentativi di furto.
  • Capacità di contenimento: quanti sono gli scomparti? C’è spazio sufficiente per gestire con ordine le banconote? Un buon cassetto rendiresto è quello che evita accumuli che vadano a svantaggio della velocità delle operazioni.
  • Facilità di pulizie: le attività ricreative hanno nella pulizia un elemento prioritario. I cassetti rendiresto più moderni sono facilmente igienizzabili e limitano il contatto diretto da parte del personale, riducendo coì il rischio di contaminazione.

 

  • Compatibilità con i sistemi di cassa: una funzione fondamentale è la possibilità di collegare il cassetto rendiresto al sistema di cassa o al gestionale dell’attività, come Cassa in Cloud, il gestionale e registratore di cassa per ristoranti.

I vantaggi di un cassetto rendiresto per bar e ristoranti

Per bar e ristoranti l’installazione di cassetti rendiresto offre numerosi benefici.

  • Maggiore igiene: in bar e ristoranti il personale maneggia spesso denaro e alimenti, con i passaggi di contanti che rappresentano un rischio igienico. Con questa soluzione, invece, il personale non deve toccare i soldi e si riduce la possibilità di contaminazione incrociata.
  • Sicurezza: i moderni cassetti rendiresto assicurano una protezione aggiuntiva contro i furti. Soltanto i titolari o il personale autorizzato può aprire il cassetto e prelevare i contanti, riducendo così il rischio di sottrazioni indebite di denaro.
  • Automatizza i pagamenti: collegando un cassetto rendiresto a un gestionale, è possibile automatizzare l’intero processo di pagamento. Il cassetto si aprirà quindi quando necessario, registrando le transazioni e calcolando in modo preciso il resto da corrispondere al cliente. L’automazione del processo di pagamento riduce il rischio di errori umani e permette di tracciare tutte le operazioni finanziarie.

Lo strumento ideale per automatizzare il processo

Cassa in Cloud di TeamSystem è lo strumento ideale per la gestione di cassa nel settore Horeca (hotellerie-restaurant-cafè), in grado di assicurare una gestione rapida e intuitiva del punto cassa e migliorare l’efficienza nelle attività quotidiane.

Integrato ai cassetti rendiresto da banco, registra in automatico le transazioni, riducendo così il rischio di errori o di ammanchi. Questa opzione si rivela utile durante i momenti di picco, in cui garantire la rapidità del servizio è essenziale. Inoltre, Cassa in Cloud offre una visione globale dell’andamento delle vendite, generando report dettagliati e analisi in tempo reale.

Cassa in Cloud
Il gestionale completo per negozi, ristoranti e franchising. Grazie alle App integrate, gestisci da un unico account il locale fisico e l'e-commerce.

Articoli correlati