Come aprire una catena di ristoranti
![Come aprire una catena di ristoranti](https://www.teamsystem.com/magazine/contrib/uploads/come-aprire-una-catena-di-ristoranti.jpg)
Il proprio locale procede molto bene, con clienti sempre più numerosi ed entrate costanti. Perché, allora, non aprire una catena di ristoranti?
Espandere il proprio business può rivelarsi un’idea eccellente. Un numero maggiore di ristoranti può essere un modo per ottenere maggiori guadagni e diventare sempre più popolari nel mercato. Questo, però, può accadere solo se alla base di questa idea di business ci sono anche un corposo budget, una strategia vincente e un’ottima gestione centralizzata.
In questa guida, offriamo alcune linee guida per far sì che il proprio progetto di espansione ottenga il successo sperato.
Perché aprire una catena di ristoranti
Aprire una catena di ristoranti significa iniziare e gestire più locali con lo stesso marchio, concetto culinario e standard di qualità, distribuiti in diverse località. Ogni ristorante della catena offre un’esperienza uniforme ai clienti, con menu, estetica e servizi simili, creando una riconoscibilità del brand.
I vantaggi di una scelta simile sono essenzialmente due:
- ottenere una maggiore visibilità del marchio;
- aumentare il numero dei clienti.
Permettere al proprio business di crescere con successo non è, però, un’operazione semplice. Il vantaggio è che, avendo già avviato un locale di successo, molti passaggi sono già noti e basterà ripeterli. Allo stesso tempo, però, bisognerà riflettere a lungo su alcuni elementi fondamentali, per esempio quando agire e come scegliere la location per i nuovi locali.
5 suggerimenti per aprire una catena di ristoranti e avere successo
Non esiste una formula perfetta per aprire una catena di ristoranti che abbia successo e che aiuti a incrementare i guadagni. Ci sono, però, alcuni suggerimenti che possono rivelarsi preziosi in fase strategica e operativa. Analizziamo alcuni dei principali.
Il budget
Se quando si apre un ristorante bisogna tener conto dell’investimento iniziale e dei costi operativi, è facile immaginare che avviare una catena di ristoranti richieda un budget ingente.
I costi legati all’affitto o all’acquisto dei locali, alle ristrutturazioni, alle attrezzature da cucina, al mobilio, alle licenze, ai permessi necessari e al personale aumentano in modo sostanziale ed è essenziale prevedere un fondo di emergenza per coprire eventuali imprevisti e garantire la sostenibilità del progetto nei primi mesi di attività.
Un errore comune è ridurre il budget per il marketing. È sempre bene riflettere sul fatto che risparmiare su questo aspetto può compromettere seriamente la visibilità del ristorante e la sua capacità di attrarre clienti.
La scelta della location
Il successo di un ristorante dipende sicuramente dalla qualità del cibo e del servizio, ma anche dalla location.
Se il primo ristorante ha avuto successo anche grazie alla scelta di una sede ottimale, è sensato ripercorrere i passi che hanno portato a quel risultato per aprire nuove sedi. Prima di tutto, occorre valutare il proprio target di riferimento: dove si trovano le persone che apprezzano il ristorante? Quali zone frequentano abitualmente? Questi dati possono guidare verso aree simili, popolate dal proprio pubblico. È altrettanto importante adattarsi alle peculiarità di ogni nuova location, bilanciando il desiderio di replicare con l’esigenza di personalizzare l’offerta in base alle specificità del nuovo contesto.
Standardizzazione
Mantenere l’identità del marchio in ogni location è essenziale. Oltre al menu, è importante creare un’esperienza di servizio replicabile. Il personale deve ricevere una formazione accurata per garantire che in ogni sede i clienti vivano la stessa atmosfera, accoglienza e cura dei dettagli.
Definire standard chiari per l’arredamento, l’illuminazione, la musica e persino il modo di accogliere i clienti, assicura che l’immagine del brand sia riconoscibile in tutte le sedi.
La formazione del personale
Qualsiasi impresa si fonda sul lavoro di un team preparato e ben formato che permetta a ogni membro dello staff, indipendentemente dalla location, di offrire un’esperienza cliente che rispecchi i valori e l’identità del brand.
Organizzare training periodici e aggiornamenti sulle nuove voci del menu o sulle modifiche delle procedure operative contribuisce a mantenere lo staff sempre preparato, così come incoraggiare una cultura del feedback continuo tra i dipendenti e i manager, per poter risolvere eventuali problemi e migliorare l’esperienza lavorativa.
Gestione centralizzata
Quando si gestiscono più sedi, il rischio di errori e complicazioni nel servizio o nella gestione operativa aumenta.
Una gestione centralizzata permette di mantenere un controllo costante su tutte le aree chiave – l’approvvigionamento, i costi, il personale e la customer experience – con una semplificazione della supervisione e l’implementazione di strategie aziendali uniformi. Perché tutto funzioni in modo fluido e senza intoppi, è fondamentale affidarsi alla tecnologia e agli strumenti moderni. I software gestionali appositamente pensati per il mondo della ristorazione si rivelano un grande alleato anche quando si decide di aprire una catena di ristoranti.
Come gestire una catena di ristoranti: tanti locali, un solo gestionale
Oggi come oggi, gestori e titolari di ristoranti hanno la possibilità di assicurare un’esperienza cliente fluida ed efficiente grazie a una gestione impeccabile.
Il tutto è reso più facile dall’introduzione di un software gestionale per ristoranti nel proprio locale. Parliamo di strumenti che sono pensati ad hoc per il mondo della ristorazione e che, dunque, rispondono a tutte le principali esigenze di un locale di questo tipo.
Se l’utilizzo di un gestionale si rende necessario per guidare l’operatività di un solo locale, è facile immaginare che quando si sceglie di aprire una catena di ristoranti affidarsi a uno strumento del genere diventa essenziale.
Non tutti i ristoranti sfruttano le potenzialità di un gestionale, spesso perché strumenti di questo tipo includono molteplici funzionalità e richiedono lunghi tempi di apprendimento. È per questo motivo che TeamSystem ha ideato Cassa in Cloud, il software per la ristorazione facile e intuitivo che nasce per soddisfare le esigenze di locali di qualsiasi dimensione. Semplice da usare, ma completo, Cassa in Cloud permette di:
- automatizzare le attività quotidiane, riducendo il carico di lavoro manuale;
- monitorare , prevenendo sprechi e ottimizzando gli ordini di approvvigionamento;
- facilitare la programmazione dei turni e la gestione delle presenze;
- ottenere report dettagliati sulle performance di ogni locale, con la possibilità di identificare tendenze e aree di miglioramento;
- gestire tutte le informazioni relative ai vari ristoranti da un’unica piattaforma, facilitando la supervisione e il controllo;
- ottimizzare i costi operativi per ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza, il che si traduce in un aumento dei profitti;
- analizzare le vendite in tempo reale, fornendo informazioni utili per ottimizzare il menu e le strategie di marketing.
Soprattutto, Cassa in Cloud semplifica la vita di chi gestisce un ristorante. Automatizzare la logistica, le prenotazioni e consente di liberare tempo prezioso per concentrarsi sul miglioramento della soddisfazione dei clienti, sulla formazione del personale e sull’espansione.
Il tutto, senza dover affrontare lunghi tempi di apprendimento. L’interfaccia di Cassa in Cloud è intuitiva e offre anche ai dipendenti la possibilità di utilizzare il software al massimo delle sue potenzialità sin dall’inizio.
Quando si sceglie di aprire una catena di ristoranti, la pianificazione strategica è il passo più importante, e se è sostenuta da uno strumento che permette di rendere pienamente efficiente l’intero team e centralizzare la gestione in un’unica piattaforma, le possibilità di successo aumentano significativamente.
In un mondo dove l’efficienza e la qualità fanno la differenza, investire in un software gestionale per ristoranti come Cassa in Cloud non è solo una scelta intelligente, ma un passo fondamentale per trasformare ogni sede in un successo culinario e commerciale.
![](https://www.teamsystem.com/magazine/contrib/uploads/Banner-Cassa-orizzontale.png)