Nel corso degli ultimi anni, il processo di globalizzazione dei mercati finanziari e dei movimenti di capitali ha comportato la necessità di predisporre bilanci comparabili nel tempo e nello spazio.
La contabilità costituisce uno dei più importanti e utili strumenti nell’ambito del sistema informativo aziendale. Tali informazioni, sintetizzate nel bilancio d’esercizio, sono rivolte non solo verso l’esterno, ma anche verso l’interno dell’organizzazione azienda e, quando utilizzate al meglio, diventano un ottimo supporto ai processi decisionali.
Ormai al giorno d’oggi la tecnologia è entrata a fare parte della nostra quotidianità e ci aiuta sempre più a svolgere le azioni di tutti i giorni che rientrano sia nella sfera personale che lavorativa. In particolare l’avvento degli smartphone ha reso il tutto molto più semplice ed immediato, disponibile ovunque ed in qualsiasi momento.
Oggigiorno, anche la contabilità si trasferisce sulla “nuvola”. Sono, infatti, molteplici i casi in cui le aziende decidono di utilizzare un software in Cloud per la gestione contabile della propria attività.
Un’analisi condotta dal Dipartimento delle Finanze evidenzia un aumento del numero delle partite IVA aperte in Italia, rispetto al 2015. In particolare: tra agosto 2015 e agosto 2016 le partite IVA sono aumentate di all’incirca 9 punti percentuali, toccando quota 18.097 partite IVA aperte.
Negli ultimi mesi si è parlato molto di Società Benefit e ad oggi ci sono circa 60 aziende di questo tipo. Si tratta sia di aziende nuove, che sono state fondate direttamente con questo modello, sia di aziende già esistenti che hanno cambiato la loro denominazione e il loro statuto.
Secondo lo studio “The State of the Digital Workspace” di Vmware due sono gli aspetti che contribuiscono all’aumento della produttività e della qualità del lavoro: l’adozione di piattaforme e servizi Cloud e l’utilizzo dei dispositivi mobile.
Per la maggior parte di noi la vita aziendale è fatta di manager, budget, tante regole e qualche bonus. Entriamo per la prima volta in azienda con l’incarico di fare fotocopie e portare il caffè, per poi cercare di risalire la piramide ed avere una vita migliore (o così crediamo…) con ogni nuova promozione o lavoro.
Le piccole e medie imprese possono adottano il digitale e in particolare il Cloud per trasformare i propri processi di business ed essere maggiormente competitive sul mercato. Secondo i dati del Politecnico di Milano, il Cloud in Italia è arrivato: si è infatti passati da una spesa di 900 milioni € nel 2013 a 1,77 miliardi € nel 2016.
Durante l’evento di presentazione della piattaforma AGYO di TeamSystem, tenutosi il 26 gennaio scorso, è stata presentata dall’Ing. Irene Facchinetti - Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano – una ricerca avente lo scopo di indagare il Ruolo delle soluzioni di Digitalizzazione adottate dalle imprese a supporto dei processi.
Nel 2016 in Italia nasce un nuovo tipo di azienda: la Società Benefit, un modello innovativo che concilia il profitto aziendale con il beneficio comune. Questo modello è ancora poco conosciuto, ma sta lentamente prendendo piede in Italia. Vediamo insieme di cosa si tratta.
Qualsiasi impresa desidera migliorare l’andamento del proprio business e ottenere maggior successo. E spesso con la fine del precedente anno e l’inizio di quello nuovo, ogni organizzazione coi sui membri tira le somme di quello che è stato e progetta nuovi risultati e obiettivi da raggiungere nei prossimi 12 mesi.
Oggigiorno il business plan sta diventando uno strumento essenziale in ogni organizzazione aziendale, di piccole e grandi dimensioni. Si sente sempre più spesso parlare di studi di consulenza per il business plan, soprattutto in ambito delle start-up innovative.