Il valore aggiunto di un Commercialista nel ruolo di consulente

24.01.2025 - Tempo di lettura: 8'
Il valore aggiunto di un Commercialista nel ruolo di consulente

Con il passare degli anni il ruolo del Commercialista ha virato progressivamente verso quello del consulente strategico. Questo professionista, dunque, non limita più il suo raggio d’azione alla mera contabilità fiscale, ma si rivela in grado di offrire un valore aggiunto alle aziende clienti. Dalla pianificazione fiscale alla gestione finanziaria, il Commercialista si è trasformato in un partner fondamentale per la crescita e la competitività delle imprese.

In questo articolo vedremo in che modo un Commercialista può diventare un consulente di successo, quali siano gli strumenti e le competenze necessarie per assolvere al meglio al ruolo e completare questa transizione e in che modo i software digitali possono aiutarlo in questo percorso.

L’evoluzione del ruolo del Commercialista

Un Commercialista ha ancora spazio per i servizi fiscali e contabili, che rappresentano – se vogliamo fornire una definizione aziendale – il suo core business, ma deve anche mettere sul campo gli strumenti digitali che gli permettano di rispondere con efficacia alle necessità dei clienti. Lo Studio di un Commercialista, pertanto, ha bisogno di trasformarsi in un alleato per lo sviluppo del business aziendale. Per questo motivo, ormai sempre più, si parla di servizi di consulenza strategica, finanziaria, legale e organizzativa, ma anche di temi che, in tempi passati, esulavano dalle competenze standard di questi professionisti. Quali? Ad esempio, il marketing, l’internalizzazione e – soprattutto – la digitalizzazione.

Il Commercialista come consulente strategico

Ne consegue che un Commercialista non sia più soltanto un gestore di pratiche ripetitive, ma abbia assunto un ruolo centrale su tematiche di grande rilievo. Dalla tenuta della contabilità e la redazione del bilancio, dinamiche che rientrano nel campo degli adempimenti burocratici e normativi, i Commercialisti sono passati a solcare nuove strade, assicurando un valore aggiunto ai loro clienti.

  • Supporto strategico: affiancare le imprese a 360° nella gestione dei costi e dei rischi, aiutandole a prendere le decisioni più redditizie per accrescere la competitività del business.
  • Analisi finanziaria: fornire alle imprese una visione chiara, aggiornata e puntuale sulla loro situazione economica, con l’obiettivo di apportare gli opportuni correttivi in caso di scostamento dal budget o di rendimenti non in linea con le aspettative.
  • Gestione dei rischi: supporto alle imprese nell’identificazione e nelle strategie per mitigare gli eventuali problemi finanziari o normativi, riconducibili a variazioni legislative o a mutamenti nei mercati internazionali.
  • Pianificazione fiscale: predisposizione di una strategia mirata volta a ottimizzare il carico fiscale. In quest’ottica rientrano anche il supporto sui migliori investimenti da effettuare e le analisi di mercato.
  • Business plan: un Commercialista può fornire consulenza anche nella definizione del business plan, il documento strategico che guida le azioni di un’impresa lungo un periodo prestabilito.
  • Gestione del personale: il Commercialista come anello di congiunzione tra azienda e dipendenti. Investito del ruolo di consulente, può aiutare a ridefinire le dinamiche interne e a prevenire eventuali controversie.

L’insieme di queste attività richiede un approccio proattivo e l’utilizzo di strumenti tecnologici in grado di semplificare e rendere più efficace l’operato di un commercialista.

Il plusvalore di un Commercialista come consulente

Diventare un consulente di successo comporta la necessità di tenersi sempre aggiornati partecipando a corsi di formazione, l’esigenza di investire nella tecnologia per migliorare l’efficienza dei servizi offerti, una comunicazione efficace e tempestiva e un supporto personalizzato ai propri clienti.

Un Commercialista che compie questa progressiva metamorfosi si impone, come detto, come un valore aggiunto, assicurando una serie di vantaggi.

  • Visione strategica: la sua conoscenza diffusa delle dinamiche fiscali e contabili gli permette di proporre soluzioni personalizzate a supporto della crescita e dell’efficienza operativa.
  • Risparmio e ottimizzazione: conoscere le norme e avere un occhio di riguardo verso le novità legislative, consente di pianificare e ottimizzare il carico fiscale. Il commercialista può quindi aiutare le aziende a ridurre la pressione fiscale, assicurando loro un risparmio economico e migliorando la gestione delle risorse aziendali.
  • Mitigazione dei rischi: un Commercialista che dispone di competenze consulenziali ha la capacità di anticipare una serie di rischi che variano dalle sanzioni fiscali alle difficoltà finanziarie. Il suo supporto può consentire di migliorare i flussi di cassa e di strutturare piani di emergenza per far fronte ad eventuali crisi.

Il passe-partout per offrire una consulenza di buon livello è rappresentato dalla digitalizzazione. Le soluzioni digitali consentono di gestire con un’efficienza maggiore i dati aziendali, di analizzarli in tempo reale e di fornire report dettagliati ai propri clienti.

TeamSystem Studio è la piattaforma che guida la transizione dei Commerciasti verso un ruolo consulenziale, permettendo loro di automatizzare molte attività operative, di generare report dettagliati in grado di restituire una panoramica oggettiva e completa della situazione economico-finanziaria dell’azienda e di facilitare la comunicazione e la collaborazione con i clienti grazie a funzionalità come la condivisione di documenti e informazioni in tempo reale. Con TeamSystem Studio, inoltre, tutti i dati sono accessibili in modo sicuro da qualsiasi dispositivo, permettendo ai commercialisti di lavorare in mobilità e di essere sempre reperibili per i propri clienti.

TeamSystem Studio
Offre software, servizi, contenuti e formazione Euroconference in un'unica piattaforma.

Articoli correlati