Automazione e produttività: quali processi digitalizzare?

12.02.2025 - Tempo di lettura: 5'
Automazione e produttività: quali processi digitalizzare?

“Digitalizzare l’azienda” è il mantra che guida chi naviga nel settore B2B. Sottrarsi a questo processo è impossibile e sarebbe, inoltre, controproducente. L’adozione di strumenti digitali per governare la propria impresa è, infatti, una soluzione che assicura vantaggi enormi. Riducendo il carico manuale si liberano risorse utili per offrire prodotti e servizi a valore aggiunto, con riduzione del rischio di errori e di perdite finanziarie e conseguente aumento della produttività. Eppure, quando si decide di mettere le soluzioni digitali al servizio del proprio business, ci sono domande che sorgono spontanee: quali sono i processi da digitalizzare per ottenere i benefici maggiori? Quali vantaggi offre l’automazione?

In questo articolo analizzeremo perché la digitalizzazione dei processi aziendali rappresenta una strategia essenziale per migliorare efficienza e produttività, esplorando i settori chiave da considerare e in che modo l’automazione può ridurre i tempi di lavoro e ottimizzare le risorse.

La digitalizzazione delle imprese in Italia

Abbracciare il cambiamento o opporvisi? La crescente diffusione dell’Intelligenza Artificiale e del machine learning, lo smartworking imposto dalla pandemia e rivelatosi uno strumento prezioso anche negli anni seguenti, e le esigenze sempre più accentuate del mondo del lavoro e dei mercati dentro i quali si muovono, hanno portato le aziende ad accelerare sensibilmente verso un panorama sempre più digitale.

Nonostante ciò, in Italia, un’azienda su quattro non ha ancora iniziato ad adottare soluzioni digitali e ad automatizzare il proprio lavoro. Le PMI del Belpaese si dimostrano indietro anche nel ricorso ad almeno un software digitale, sperimentato finora dal 47,9% delle piccole e medie imprese – come da censimento ISTAT – a dispetto del 48,7% della media europea. Inoltre, appena il 13,6% condivide i dati elettronicamente con i fornitori o i clienti all’interno della catena di approvvigionamento, contro il 23,5% della media UE.

Cos’è l’automazione della produzione?

In questo panorama, è essenziale introdurre il concetto di automazione, identificando i processi da digitalizzare per massimizzare i benefici.

Quando si parla di automazione ci si riferisce all’utilizzo di tecnologie digitali per eseguire attività in modo automatico. Questo processo riduce l’intervento umano, ma non sostituisce necessariamente le persone: serve, principalmente, a ottimizzare i processi ripetitivi e a migliorare l’efficienza complessiva.

L’automazione dei processi assicura pertanto una serie di vantaggi alle imprese. Limitando gli errori umani, ad esempio, rende più veloci i processi e riduce i costi operativi, con un conseguente aumento della produttività. Inoltre, permette ai dipendenti di un’impresa di concentrarsi su attività strategiche e a valore aggiunto, grazie al tempo “liberato” dall’assenza delle attività manuali ripetitive.

Quali sono i processi aziendali da digitalizzare?

A questo punto diventa cruciale individuare i settori in cui intervenire con gli strumenti digitali. L’adozione della tecnologia si rivela un elemento prezioso in tutti questi processi.

  • Gestione delle risorse umane: le unità HR possono beneficiare dell’automazione durante l’intera traiettoria professionale di un dipendente. In che modo? A partire dal reclutamento e l’onboarding, che può essere ottimizzato grazie all’automazione degli annunci e allo screening dei curriculum. I software consentono di individuare con maggiore semplicità i migliori talenti e di assicurarsi i loro servigi riducendo anche il rischio di bias cognitivi. Inoltre, dopo l’assunzione, l’automazione aiuta a gestire con efficacia gli orari di lavoro, le presenze, i turni e garantisce una migliore valutazione delle performance dei dipendenti, raccogliendo e analizzando i dati per restituire feedback personalizzati.
  • Customer service: garantire un servizio rapido, in un mercato sempre più orientato al cliente, è una leva fondamentale per il successo di un’azienda. L’automazione del servizio clienti passa attraverso la presenza di chatbot e assistenti virtuali disponibili 24/7 per rispondere ai dubbi e alle necessità dei clienti, l’adozione di sistemi di ticketing per gestire i tempi di risposta e l’analisi predittiva per individuare problemi ricorrenti e proporre soluzioni per fronteggiarli.
  • Catena di approvvigionamento e logistica: gestione del magazzino (con monitoraggio in tempo reale delle scorte), automazione della movimentazione e ottimizzazione delle rotte di consegna. La combinazione di queste tecnologie permette di aumentare la velocità delle consegne e garantisce una maggiore affidabilità, necessaria per fidelizzare i clienti.
  • Produzione: il cuore della trasformazione digitale risiede nell’automazione della produzione. Macchinari che eseguono compiti ripetitivi con precisione (robotica industriale) o sistemi di Internet of Things capaci di monitorare la produzione in tempo reale grazie ai sensori sono solo alcune soluzioni in grado di accrescere la produttività, ridurre i costi operativi e gli errori associati alle interruzioni dei servizi.
  • Amministrazione: l’automazione contribuisce a semplificare diversi processi finanziari. La fatturazione elettronica, ad esempio, elimina gli errori manuali e velocizza i pagamenti in entrata e in uscita verso dipendenti e fornitori. Le piattaforme integrate permettono inoltre di monitorare le spese in tempo reale, mentre gli strumenti di analisi predittiva migliorano la pianificazione finanziaria consentendo di prendere decisioni basate su dati reali.

Come supportare l’implementazione delle tecnologie avanzate?

Effettuare un’approfondita valutazione iniziale, formare il personale e scegliere le tecnologie più adatte alla propria azienda sono i primi passi da compiere per introdurre l’automazione nei processi d’impresa. Per supportare il loro ingresso e permettere alle aziende di compiere un passo strategico significativo e sostenibile verso il futuro, è importante valutare anche un finanziamento a medio/lungo termine. Digital Lending è il servizio di TeamSystem che offre finanziamenti alle aziende, accompagnandole nel percorso di trasformazione digitale. Grazie a soluzioni di finanziamento flessibili, permette di acquistare tecnologie avanzate senza compromettere il capitale circolante e di pianificare il ritorno sull’investimento in modo sostenibile. Con soluzioni flessibili per importi e piani di rimborso, Digital Lending mette a disposizione una consulenza personalizzata e gratuita: il cliente viene assistito in ogni fase del processo, con una fee per il servizio da corrispondere solo nel momento in cui il servizio viene concesso ed erogato.

TeamSystem Fintech
Servizi finanziari dedicati alle Istituzioni finanziarie, aziende, PMI, microimprese e professionisti.

Articoli correlati