Come si fa un business plan efficace

14.02.2025 - Tempo di lettura: 10'
Come si fa un business plan efficace

Qual è il biglietto da visita della solidità del proprio progetto imprenditoriale? Semplice: il business plan! Se si sta avviando un’attività o si sta cercando di dare un’accelerazione a quella esistente, il piano d’affari è lo strumento sul quale investire. Il business plan non è altro che la roadmap del progetto, dalla sua idea alla realizzazione. Per essere davvero efficace e facilitare l’accesso ai finanziamenti, tuttavia, deve avere una struttura ben definita e spiegare dettagliatamente in che modo l’idea d’impresa possa trasformarsi in un vero e proprio progetto. Vediamo allora come realizzare un business plan step by step.

A cosa serve un business plan?

Redigere un business plan non serve soltanto se si cerca di accedere a dei finanziamenti. Prepararlo serve innanzitutto a chiarirsi le idee, definendo in maniera precisa l’ambito della propria attività e l’idea imprenditoriale. Inoltre, serve a mettere a fuoco risorse (economiche e non solo) e tempo che si possono investire nell’attività.

All’interno del business plan vengono definite quindi strategie, obiettivi, criteri di vendita e previsioni della realtà imprenditoriale che si sta realizzando. Questo documento si configura pertanto come una guida strategica da utilizzare all’interno dell’impresa e come documento basilare da presentare nel momento in cui si intende richiedere dei finanziamenti. Per essere quanto più possibile articolato, deve contenere l’arco temporale e deve prevedere degli aggiornamenti periodici in funzione dei risultati ottenuti.

Riassumendo, un business plan efficace ha il compito di descrivere l’idea imprenditoriale e di verificarne la fattibilità, impostando una strategia da seguire per realizzarla. Deve prevedere il modo in cui presentare l’idea ai potenziali investitori e, inoltre, deve poter analizzare e valutare le performance durante l’orizzonte temporale previsto.

Come fare un business plan

Come abbiamo visto finora, la realizzazione di un business plan strutturato passa attraverso l’indicazione puntuale di obiettivi e strategie aziendali. Per perseguirli è indispensabile definire i servizi offerti e il mercato sul quale si intende collocarsi, con le relative previsioni di vendita e azioni di marketing da effettuare per centrare gli obiettivi. Soltanto in questo modo si potrà catturare l’interesse di investitori e stakeholder. Ma qual è il modo più efficace e accattivante per realizzare un business plan?

  • Creare un indice nel quale elencare le sezioni presenti nel documento e le pagine in cui trovarle. In questo modo la consultazione risulterà più semplice.
  • Scrivere l’executive summary, che servirà a fornire a chi legge una panoramica a 360° della propria attività. In questa pagina dovrebbero essere contenuti concept aziendale, obiettivi e vision, descrizione del prodotto, mercato di riferimento, team, situazione finanziaria e strategie di marketing e comunicazione.
  • Fornire informazioni sull’azienda, ovvero una descrizione sintetica con notizie su storia, struttura, settore in cui opera, servizi offerti e sedi operative. Qui si possono aggiungere anche gli obiettivi.
  • Descrivere prodotti e servizi, mettendo in evidenza le caratteristiche, le modalità d’utilizzo, cosa li rende unici e quali sono i loro sviluppi futuri.
  • Condurre analisi di mercato, descrivendo la segmentazione, i trend attuali e le normative vigenti, proponendo uno studio dei competitors e delineando le caratteristiche dei propri clienti target.
  • Illustrare il piano di marketing e la strategia da attuare per garantire la fidelizzazione dei clienti.
  • Definire un piano logistico e gestionale, ovvero la cura degli aspetti quali l’elenco dei fornitori, delle linee di produzione (dalla fabbricazione alla consegna), delle strutture in cui opereranno i membri del team e dell’inventario.
  • Definire un piano operativo, spiegando in che modo si intende sviluppare il prodotto e attraverso quali processi e in che modo si offrirà assistenza ai propri clienti.
  • Definire un piano finanziario, fornendo una proiezione attendibile delle prestazioni economiche della propria impresa, mostrando una previsione quanto più possibile realistica del Conto Economico, della situazione patrimoniale e dei flussi di cassa.
  • Predisporre gli allegati che forniscano informazioni aggiuntive non presenti nelle sezioni precedenti, come ad esempio le schede tecniche del prodotto o i dati registrati nelle analisi di mercato condotte.

I vantaggi di un business plan efficace

Un business plan realizzato a regola d’arte è indispensabile per il successo della propria attività. Un piano d’affari ben congegnato si configura come una guida dettagliata in grado di fornire la direzione strategica dell’impresa e si rivela prezioso per attrarre gli investitori e per ottenere finanziamenti, permettendo di valutare l’investimento richiesto per l’avvio o per lo sviluppo dell’attività (nella fase iniziale) o di ottenere investimenti da fonti esterne. Inoltre, un business plan efficace minimizza il rischio dell’attività, riuscendo a individuare in anticipo i problemi e predisponendo eventuali contromisure per anticiparli o neutralizzarli. Si rivela infine anche uno strumento utile per la comunicazione interna, con i membri del proprio team, ed esterna, con clienti, partner commerciali, fornitori e stakeholder.

TeamSystem
Software e servizi digitali per la gestione del business di Aziende e Professionisti.

Articoli correlati