SAL in cantiere: come monitorare i lavori con strumenti e strategie efficaci

28.03.2025 - Tempo di lettura: 5'
SAL in cantiere: come monitorare i lavori con strumenti e strategie efficaci

Il monitoraggio dello Stato Avanzamento Lavori (SAL) è una pratica fondamentale per assicurare la buona riuscita dei progetti edili, garantendo il loro completamento nei tempi previsti e nel rispetto del budget preventivato.

Ogni cantiere, a prescindere dalla rilevanza dell’opera e dal numero di attori coinvolti, richiede una gestione precisa e una supervisione puntuale per garantire il rispetto di questi parametri. Il SAL permette di tracciare l’evoluzione e i progressi delle attività in cantiere e una sua corretta gestione consente di anticipare eventuali criticità e ottimizzare il processo costruttivo. Servendosi di tecnologie avanzate e strumenti di monitoraggio, è possibile ottenere dati dettagliati, migliorare l’efficienza e affrontare con successo le sfide del settore. In questo articolo vedremo le modalità per gestire lo stato di avanzamento dei lavori in cantiere e i migliori strumenti a supporto delle imprese del settore Construction.

Cos’è il SAL di un cantiere?

In edilizia il SAL (acronimo di Stato Avanzamento Lavori) è un verbale periodico che descrive le varie fasi e le lavorazioni effettuate in cantiere. Al suo interno sono elencate le attività già completate e quelle che devono essere ancora avviate.

Questo verbale serve a tener traccia dei progressi del progetto, ponendo l’accento sulle attività da completare per finalizzare la costruzione ed evidenziando anche quelle già concluse. Il SAL del cantiere è finalizzato anche al pagamento delle rate di acconto e riassume tutte le lavorazioni e le somministrazioni dall’inizio dell’appalto fino al momento della sua emissione.

Allo Stato Avanzamento Lavori si abbina, in genere, una copia degli eventuali elenchi dei nuovi prezzi, con indicazione degli estremi dell’intervenuta approvazione. Se gli elenchi sono già in possesso della stazione appaltante, il direttore dei lavori è tenuto a indicare gli estremi durante il SAL. In ogni caso, il SAL di cantiere, che viene redatto dal direttore dei lavori (ovvero il soggetto incaricato di coordinare l’esecuzione dei lavori e che ha l’onere di assicurare il rispetto di tempi, costi e specifiche concordate in fase di progettazione) non va confuso con il computo metrico estimativo, che è invece il documento che viene redatto dal progettista prima dell’avvio dei lavori allo scopo di stimare il costo di esecuzione dei lavori di realizzazione di un’opera.

A cosa serve il SAL in edilizia?

Lo Stato Avanzamento Lavori ha un ruolo cruciale per assicurare che i progetti vengano completati nei tempi previsti e nel rispetto del budget.
Sono diversi i key point monitorati per garantire il completamento del progetto nei tempi previsti e nel rispetto del budget. Vediamo i principali.

  1. Controllo del cronoprogramma: grazie al SAL, è possibile verificare se le attività stanno procedendo secondo la pianificazione stabilita. Un monitoraggio costante permette di individuare eventuali ritardi e intervenire per riprogrammare le attività.
  2. Gestione dei costi: il SAL offre una panoramica precisa dei costi sostenuti e delle lavorazioni completate, aiutando ad evitare sprechi e a garantire che le risorse finanziarie vengano utilizzate in modo efficiente.
  3. Comunicazione trasparente: il SAL vale come linguaggio comune tra gli attori coinvolti, favorendo una comunicazione chiara e trasparente.
  4. Conformità alle tempistiche: ogni progetto è suddiviso in fasi chiave (milestone), che fungono da indicatori del progresso complessivo. Monitorare la conformità alle tempistiche significa verificare che ogni fase venga completata nei tempi previsti.
  5. Stato delle risorse e materiali: la gestione delle forniture richiede il coordinamento con i fornitori per garantire che i materiali arrivino in tempo e siano conformi alle specifiche. Qualsiasi ritardo nella catena di approvvigionamento può avere un effetto a cascata sul cantiere. Strumenti digitali e software possono aiutare a tracciare le forniture in tempo reale.
  6. Gestione delle varianti: Durante l’esecuzione, i committenti o gli appaltatori possono richiedere modifiche al progetto originario. Ogni variante deve essere analizzata per stimare l’impatto sui costi (ad esempio, materiali aggiuntivi o lavorazioni specifiche) e sui tempi (necessità di estendere le scadenze o riprogrammare le attività).

Lo Stato Avanzamento Lavori e l’importanza dei dati

Ottenere dati dai propri cantieri è fondamentale per analizzare e ottimizzare i propri processi, a condizione che le informazioni raccolte vengano interpretate e lette correttamente. Nel settore edile, la raccolta e l’analisi dei dati costituiscono un punto di svolta per migliorare i processi produttivi. Disporre di informazioni accurate sullo stato di avanzamento dei lavori significa contare su basi concrete per prendere decisioni strategiche.

La digitalizzazione dei cantieri permette di raccogliere dati in tempo reale, evitando ritardi nell’analisi e nella comunicazione, adattandosi così ai cambiamenti e affrontando con prontezza le criticità. Grazie ai dati raccolti, è inoltre possibile ottimizzare l’uso delle risorse, ridurre gli sprechi e migliorare l’efficienza generale. Se adeguatamente analizzati, i dati possono permettere alle imprese di misurare le prestazioni rispetto agli obiettivi prefissati, identificando così punti di forza e debolezza.

La gestione digitale del SAL

In quest’ottica, adottare strumenti digitali per la gestione del SAL offre numerosi vantaggi rispetto ai metodi tradizionali e manuali, che da par loro accrescono il rischio di errori, di difficoltà nella condivisione e nell’aggiornamento delle informazioni e forniscono uno scarso supporto all’analisi dei dati.

La digitalizzazione, invece, garantisce una maggiore precisione nella raccolta dei dati, permette di risparmiare tempo automatizzando attività come la generazione dei report e favorisce la comunicazione tra le parti coinvolte. Grazie all’integrazione della Business Intelligence, inoltre, i software moderni consentono di analizzare quantità significative di dati per individuare trend, prevedere i ritardi e ottimizzare i processi futuri.

L’uso di software per la gestione dello Stato Avanzamento Lavori

Come abbiamo visto, le imprese edili devono affrontare sfide importanti nella gestione del SAL che possono essere semplificate dal ricorso agli strumenti digitali. L’integrazione tra software e applicazioni è essenziale per evitare errori o duplicazioni dei dati ed efficientare i processi. Per affrontare le sfide del monitoraggio del SAL e sfruttare le potenzialità della Business Intelligence, strumenti come TeamSystem Construction Project Management e TeamSystem Cantieri App rappresentano la soluzione ideale.

  • Grazie alle funzionalità di TeamSystem Construction Project Management è possibile pianificare le attività in dettaglio, generare un cronoprogramma preciso, monitorare lo stato di avanzamento lavori in tempo reale e generare report dettagliati.
  • Con Cantieri App, invece, si possono condividere in tempo reale le informazioni, tracciare le lavorazioni e gli approvvigionamenti.

L’uso combinato di questi due strumenti offre alle imprese edili un ecosistema integrato per gestire con efficienza e in sicurezza ogni aspetto di un progetto.

TeamSystem CPM
Devi gestire molti cantieri? TeamSystem CPM è la soluzione giusta per gestire progetti e commesse in parallelo.

Articoli correlati