Come migliorare la sicurezza in cantiere attraverso il BIM

09.04.2025 - Tempo di lettura: 6'
Come migliorare la sicurezza in cantiere attraverso il BIM

Da anni, il Building Information Modeling (BIM) è diventato un supporto indispensabile per i professionisti del settore delle costruzioni, dalla progettazione alla gestione di edifici e infrastrutture. Questo strumento non si limita a potenziare la fase progettuale, ma ne estende l’efficacia a tutto il ciclo di vita dell’opera. Il BIM consente di generare elaborati grafici e report dettagliati che integrano informazioni su ogni elemento del progetto, supportando anche la fase esecutiva attraverso la previsione dei rischi, la simulazione dei processi costruttivi e l’ottimizzazione delle modalità di lavoro in sicurezza.

Il Building Information Modeling (BIM), dunque, emerge come una soluzione innovativa in grado di trasformare la gestione della sicurezza nel settore delle costruzioni. In questa guida, esploreremo come l’adozione della metodologia BIM, potenziata da software specializzati, possa migliorare significativamente la sicurezza nei cantieri edili.

Che cos’è il Building Information Modeling (BIM)?

Come abbiamo già detto, il Building Information Modeling (BIM) è un processo digitale basato sull’utilizzo di modelli tridimensionali che contengono tutte le informazioni relative a un edificio, dalla progettazione alla costruzione fino alla gestione e alla manutenzione. Un software BIM permette quindi di creare una rappresentazione virtuale del progetto e di condividerla con tutte le figure coinvolte nel processo.

Tramite il BIM, tutte le informazioni riguardanti il progetto vengono integrate in un modello 3D, che rappresenta digitalmente l’edificio in costruzione. Il modello comprende le dimensioni dell’edificio, i dati relativi ai materiali, i tempi di costruzione, i costi da sostenere e le informazioni relative alla sicurezza.

La maggiore sicurezza in cantiere tra i vantaggi del BIM

Ecco un elenco, non esaustivo, dei vantaggi offerti dal Building Information Modeling (BIM):

  • migliora la sicurezza in cantiere;
  • migliora l’efficienza operativa;
  • riduce gli errori;
  • abbatte i costi;
  • facilita la comunicazione tra gli attori coinvolti in un progetto;
  • garantisce una comunicazione chiara, precisa ed efficace;
  • semplifica il processo di pianificazione, progettazione, costruzione e gestione dell’edificio;
  • ottimizza la comprensione del progetto e l’individuazione di problemi, interferenze o incongruenze grazie alla possibilità di visualizzare l’edificio in modo realistico;
  • migliora la gestione e la condivisione delle informazioni;
  • permette di simulare diversi scenari e di individuare potenziali problemi;
  • garantisce informazioni sempre aggiornate e integrate.

Cosa può fare il BIM per la sicurezza in cantiere

Come osservato finora, il Building Information Modeling applicato alla sicurezza consente di individuare potenziali pericoli e aree critiche, nonché di prevenire rischi per la sicurezza e la salute. Tutto ciò avviene, grazie alla simulazione digitale del cantiere, già nella fase di progettazione, e prosegue durante l’intero ciclo di vita di un progetto.

Poter analizzare in anticipo le prospettive del cantiere, consente di rilevare rischi e difetti e di predisporre interventi tempestivi, simulando le riorganizzazioni dell’intero sito e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro.

In particolare, fornendo informazioni puntuali, dettagliate e costantemente aggiornate sulle condizioni di un progetto, il BIM può rivelarsi un alleato prezioso per la sicurezza in cantiere perché permette di:

  1. identificare e mitigare i rischi;
  2. pianificare la sicurezza;
  3. formare il personale;
  4. migliorare collaborazione e comunicazione;
  5. monitorare in tempo reale i lavori;
  6. ridurre il rischio di incidenti;
  7. gestire tempestivamente le emergenze.

1. Identificare e mitigare i rischi

Tramite l’analisi del modello BIM si possono individuare in anticipo i potenziali rischi legati al progetto, come ad esempio i punti di difficile accesso, le interferenze nelle singole lavorazioni o le situazioni pericolose per chi opera all’interno del cantiere. Le simulazioni virtuali consentono di analizzare più scenari e di predisporre misure preventive in grado di mitigarne gli impatti, come la modifica del design o l’introduzione di dispositivi di sicurezza supplementari.

2. Pianificare la sicurezza

Il BIM consente di pianificare le misure di sicurezza nel layout di cantiere, definendo le procedure di sicurezza e assegnando le responsabilità. La gestione e il controllo della sicurezza avvengono in tempo reale e durante l’intero ciclo di vita del progetto: tramite l’integrazione con sensori e dispositivi IoT è possibile monitorare costantemente la situazione in cantiere e la posizione dei lavoratori, registrando le situazioni di pericolo immediato. Un sensore può ad esempio monitorare l’integrità strutturale e avvisare in caso di rischio di crollo.

3. Formare il personale

Realtà virtuale, simulazioni e modelli 3D consentono di simulare situazioni di emergenza e di rischio, di illustrare ogni procedura di sicurezza in modo chiaro a tutte le persone incaricate di operare in cantiere, di addestrarle sulle modalità di intervento e sulle norme comportamentali da tenere durante lo svolgimento della propria attività. Inoltre, il BIM può essere utilizzato per verificare la validità e l’efficacia delle misure di sicurezza introdotte.

4. Migliorare collaborazione e comunicazione

Il BIM fornisce una sola piattaforma in cui sono accessibili, in tempo reale, tutte le informazioni utili sul progetto. In questo modo tutti gli attori coinvolti possono verificare lo stato di avanzamento dei lavori e comunicare tempestivamente eventuali problemi di sicurezza.

5. Monitorare in tempo reale i lavori

Grazie a un monitoraggio in real time dello stato di avanzamento dei lavori in cantiere viene assicurata anche la conformità alle normative di sicurezza. Da questo punto di vista, il BIM agevola la raccolta e la gestione della documentazione di sicurezza, garantendo che tutte le informazioni siano accessibili e aggiornate. Inoltre, il BIM può includere anche le informazioni sulle certificazioni di sicurezza, dai controlli delle attrezzature ai test dei materiali.

6. Ridurre il rischio di incidenti

La possibilità di monitorare i lavori in tempo reale, di formare adeguatamente il personale, di prevedere i rischi, di migliorare comunicazione e collaborazione, ha un corollario immediato: la riduzione del numero di incidenti e di lesioni. Il BIM, infatti, garantisce un ambiente di lavoro più sicuro e può ridurre i costi relativi agli infortuni sul lavoro.

7. Gestire le emergenze

La sicurezza in cantiere può essere messa a rischio anche da eventi imprevisti e non riconducibili all’operato di chi vi sta lavorando all’interno. Terremoti, alluvioni, incendi, possono compromettere l’intero progetto. Il BIM permette di simulare tutte le situazioni di emergenza e, di conseguenza, di definire le procedure di evacuazione e l’assegnazione dei ruoli.

Le soluzioni BIM per migliorare la sicurezza in cantiere

Tramite un approccio collaborativo e incentrato sui dati, il BIM accresce la consapevolezza della sicurezza tra gli attori coinvolti in un progetto edile, riducendo così il numero degli incidenti e restituendo un ambiente di lavoro più safe. Per implementare il BIM con l’obiettivo di migliorare la sicurezza in cantiere, serve senza dubbio un approccio strategico che comprenda un’adeguata formazione del personale, un monitoraggio in tempo reale e continuativo delle informazioni ricevute e un coinvolgimento attivo dei lavoratori.

Tutti, insomma, devono sentirsi parte integrante di una squadra e devono sentirsi al sicuro. Come centrare questo obiettivo? Ricorrendo a software specializzati è possibile gestire in sicurezza un singolo cantiere oppure più cantieri, anche in mobilità, simulando scenari di rischio e gestendo adeguatamente la documentazione di sicurezza.

TeamSystem Construction Project Management (CPM), ad esempio, è una soluzione completamente BIM ready, grazie alla possibilità di importare modelli 3D, di realizzare preventivi 5D e di gestire tutte le fasi di un progetto coordinando il team di progetto e i committenti.

TeamSystem CPM
Devi gestire molti cantieri? TeamSystem CPM è la soluzione giusta per gestire progetti e commesse in parallelo.

Articoli correlati