Cos’è un capitolato di gara edile e perché conviene digitalizzarne la gestione

Nel settore Construction, la capacità di redigere un capitolato di gara è essenziale per assicurare la chiarezza e la correttezza nello sviluppo di un progetto. Questo documento serve, infatti, a definire dettagliatamente le specifiche tecniche, i requisiti di materiale e manodopera e le modalità di esecuzione di un’opera edile.
In questo articolo esamineremo cos’è il capitolato di gara, a cosa serve, chi è tenuto a redigerlo e quali informazioni deve contenere, ponendo l’accento sul modo in cui le soluzioni digitali possono ottimizzare la gestione di questo strumento.
Capitolato di gara edile: cos’è?
Il capitolato di gara edile è il documento contenente le specifiche tecniche delle opere o dei servizi che devono essere eseguiti o erogati da un fornitore che partecipa a una gara d’appalto. Fa parte del contratto d’appalto e serve a regolare i rapporti tra il committente (stazione appaltante) e il fornitore (aggiudicatario).
Questo documento, obbligatorio per legge, si divide in:
- capitolato generale, che definisce le norme generali, standardizzate e valide per tutti i progetti, riguardanti aspetti amministrativi e tecnici comuni;
- capitolato speciale, che contiene specifiche dettagliate e personalizzate per il singolo progetto, come materiali, lavorazioni particolari, finiture e requisiti tecnici specifici.
Il capitolato contiene, quindi, le specifiche tecniche, le modalità di esecuzione o erogazione, deve prevedere controlli, verifiche, penali e garanzie, perché funge da guida per il costruttore, ma anche come garanzia di controllo della qualità e conformità del lavoro da parte del committente.
A cosa serve il capitolato di gara edile?
Il capitolato di gara detta le regole per quanto riguarda gli aspetti tecnici. Serve quindi a dettagliare le caratteristiche tecniche delle opere o dei servizi richiesti per partecipare alla gara, le modalità di esecuzione o di erogazione, i controlli e le verifiche, le penali e le garanzie. In altre parole, il capitolato d’appalto rappresenta un contratto tecnico che vincola il costruttore a seguire specifici criteri e fornisce al committente gli strumenti per monitorare l’esecuzione, garantendo così una realizzazione che sia conforme ai parametri definiti nel bando e nel disciplinare.
Non va confuso con il bando di gara (il documento che annuncia la gara e contiene le informazioni generali) né con il disciplinare (che stabilisce invece requisiti e termini di partecipazione). Qualora sia presente un contrasto tra questi tre strumenti e tra le disposizioni inserite al loro interno, a prevalere è sempre il contenuto del bando in virtù della sua maggiore pubblicità.
Chi redige il capitolato di gara edile?
La redazione del capitolato di gara è affidata al progettista. In alcuni casi, può essere delegata a un team tecnico che viene incaricato dal committente.
- Nei lavori pubblici, è l’ente pubblico a definire i requisiti di gara.
- Nei contesti privati, invece, può essere il committente a indicare un progettista o un’impresa di redigere un capitolato rispondente ai requisiti del progetto.
Il capitolato, in ogni caso, deve essere formulato in modo dettagliato e chiaro, al fine di evitare errori interpretativi.
Quali informazioni include il capitolato di gara edile?
Non esiste un esempio di capitolato di gara universale e standardizzato. La struttura segue in genere uno schema che prevede più sezioni.
- Premessa: nella parte iniziale sono inseriti i riferimenti al bando e al disciplinare di gara, l’oggetto e il valore, le norme generali che si applicano.
- Descrizione dell’opera: a seguire vengono descritte le opere e i servizi richiesti, le loro specifiche tecniche, le prestazioni e le caratteristiche qualitative e quantitative.
- Modalità di esecuzione: il capitolato di gara deve poi prevedere l’indicazione delle modalità di esecuzione ed erogazione delle opere e dei servizi. Queste devono includere tempi, luoghi, responsabilità, obbligazione e facoltà delle parti.
- Verifiche: nella parte conclusiva, invece, viene inserita la definizione dei controlli e delle verifiche da effettuare e vengono stabilite le penali e le garanzie da applicare in caso di inadempimenti come ritardi e difetti nelle opere e nei servizi.
L’importanza di un software gestionale per il capitolato di gara
Nella crescente complessità dei progetti edili moderni, la gestione tradizionale di gara può rivelarsi inefficiente e soggetta a errori. L’uso di documenti cartacei o file non centralizzati rende difficoltoso il coordinamento, soprattutto nei progetti complessi, dove la mancanza di un sistema centralizzato aumenta il rischio di disallineamenti tra i vari stakeholder, dalle imprese appaltatrici ai fornitori, causando ritardi ed errori.
La digitalizzazione, la centralizzazione e l’impiego di software per la gestione dei capitolati, come TeamSystem Construction CDE, consentono di superare queste criticità migliorando l’efficienza complessiva del processo e assicurando numerosi vantaggi evidenti.
Vediamo i principali.
- Aumento dell’efficienza operativa: raccolta e gestione rapida delle informazioni, riducendo i tempi di preparazione dei documenti.
- Maggiore precisione: minimizzazione di errori e omissioni grazie all’uso di modelli standardizzati.
- Tracciabilità e trasparenza: monitoraggio delle modifiche e delle approvazioni, migliorando la comunicazione tra le parti.
- Centralizzazione delle informazioni rilevanti: semplificazione della distribuzione delle informazioni e miglioramento della comunicazione tra le parti.
- Gestione più efficace di costi e tempistiche: automazione dei processi, monitoraggio in tempo reale e l’analisi dei dati facilitano decisioni rapide e informate.
- Aumento della competitività: miglior controllo su processi e documenti per gare d’appalto.
Grazie a software come TeamSystem Construction CDE, ideati per gestire processi, documenti ed elaborati di progetto, è possibile facilitare la collaborazione tra gli stakeholder, evitando errori e duplicazioni e condividendo in tempo reale tutte le modifiche apportate all’elaborato. La digitalizzazione e la centralizzazione del documento di gara, inoltre, non solo assicurano una maggiore precisione e trasparenza, ma contribuiscono a garantire una gestione più sostenibile e responsabile delle risorse.
