Cos’è e come funziona l’AINOP (Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche)
L’AINOP, o Archivio Informatico Nazionale delle Opere Pubbliche è stato istituito per la “necessità urgente di garantire un costante monitoraggio dello stato e del grado di efficienza delle opere pubbliche, in particolare per i profili riguardanti la sicurezza” art. 13, co. 8, del decreto legge n. 109/2018 (d.l. Genova), successivamente convertito in l. 130/2018.
Si tratta, quindi, di uno strumento che raccoglie, gestisce e diffonde dati e informazioni sulle opere pubbliche programmate, in corso di realizzazione o già realizzate sul territorio nazionale, che possono spaziare da grandi progetti infrastrutturali, come autostrade, ponti o dighe, a piccoli interventi locali, come la ristrutturazione di edifici pubblici o la costruzione di piste ciclabili.
Attraverso le informazioni raccolte si intende pervenire “ad una valutazione complessiva sul livello di sicurezza delle opere, per agevolare il processo di programmazione e finanziamento degli interventi di riqualificazione o di manutenzione delle opere stesse e la determinazione del grado di priorità dei medesimi”.
Come Funziona l’AINOP?
Il funzionamento dell’AINOP si basa sulla raccolta e gestione di dati e informazioni provenienti dalle stazioni appaltanti, ovvero gli enti o i soggetti che hanno il potere di indire una gara d’appalto per la realizzazione di un’opera pubblica.
L’art. 13, co. 2, cit. elenca i dati che devono costituire l’identikit della singola opera, ed in particolare:
- “a) i dati tecnici, progettuali e di posizione con analisi storica del contesto e delle evoluzioni territoriali;
- “b) i dati amministrativi riferiti ai costi sostenuti e da sostenere; (…);
- “d) lo stato e il grado di efficienza dell’opera e le attività di manutenzione ordinaria e straordinaria, compresi i dati relativi al controllo strumentale dei sistemi di ritenuta stradale in acciaio o in cemento; (…);
- “h) la documentazione fotografica aggiornata; ecc.
Tutti i dati raccolti vengono utilizzati per predisporre il documento identificativo di ciascuna opera, a cui viene attribuito altresì un codice “identificativo opera pubblica”, denominato IOP, in grado di individuare l’opera stessa in maniera certa ed univoca.
I dati, le informazioni e i documenti dell’opera sono organizzati in un “fascicolo virtuale”, che fornisce gli elementi per individuare e programmare gli interventi di messa in sicurezza e la relativa priorità d’urgenza.
In tal modo, grazie all’opportunità d’accesso continuo alle informazioni dell’Archivio, l’attività di monitoraggio delle opere da parte degli enti coinvolti e delle amministrazioni preposte alla vigilanza sui lavori risulta notevolmente semplificata.
A ciò si aggiungono due ulteriori strumenti di controllo esterno sulle opere:
- la facoltà d’accesso all’AINOP, accordata al CIPE e alla Ragioneria Generale dello Stato, che potranno verificare e coadiuvare gli enti competenti nell’attività di programmazione e di finanziamento degli interventi di riqualificazione o di manutenzione delle opere pubbliche;
- la possibilità d’accesso generalizzato in formato open dataai dati dei lavori eseguiti per consentire a chiunque d’inviare segnalazioni agli enti e alle amministrazioni, che -a qualsiasi titolo- esercitano attività di vigilanza sulle opere.
Gli Scopi dell’AINOP
L’AINOP ha diversi scopi, tra cui:
- Promuovere la Trasparenza: L’AINOP rende pubblici i dati sulle opere pubbliche, permettendo a chiunque di conoscere i progetti in corso, le spese previste e le modalità di realizzazione. Questo contribuisce a prevenire fenomeni di corruzione e a favorire la responsabilità e l’accountability delle stazioni appaltanti.
- Monitorare l’Andamento delle Opere Pubbliche: L’AINOP permette di seguire in tempo reale l’andamento delle opere pubbliche, di verificare il rispetto dei tempi e dei costi previsti, e di identificare eventuali ritardi, problemi o anomalie. Questo aiuta a migliorare la pianificazione e la gestione delle opere pubbliche e a intervenire tempestivamente in caso di difficoltà.
- Fornire Informazioni per la Pianificazione e la Valutazione delle Politiche Pubbliche: I dati raccolti dall’AINOP possono essere utilizzati per analizzare le tendenze e le dinamiche delle opere pubbliche, per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche in questo settore, e per supportare la definizione di nuove strategie e interventi.
- Favorire la Concorrenza e la Partecipazione delle Imprese: Grazie all’AINOP, le imprese possono accedere facilmente alle informazioni sugli appalti previsti o in corso, possono valutare le opportunità di partecipazione e possono preparare le loro offerte in modo più informato e competitivo.
L’AINOP: archivio utile alle imprese e ai cittadini
L’AINOP rappresenta uno strumento prezioso per la gestione e il monitoraggio delle opere pubbliche in Italia. Grazie alla sua capacità di raccogliere, gestire e diffondere dati e informazioni su un’ampia gamma di opere pubbliche, l’AINOP contribuisce a promuovere la trasparenza, l’efficienza, la legalità e la partecipazione pubblica in questo settore.
Comprendere cosa sia e come funzioni l’AINOP è fondamentale non solo per gli operatori del settore delle opere pubbliche, ma anche per i cittadini, che possono utilizzare l’AINOP per informarsi e partecipare attivamente alla vita della propria comunità. Ricordiamo infine che l’uso responsabile e consapevole dei dati e delle informazioni fornite dall’AINOP è un dovere di tutti, che può contribuire a migliorare la qualità e la sostenibilità delle opere pubbliche nel nostro Paese.